Blog Post

vivereacagliari.net > News > Scopri La Sardegna > Luoghi da Visitare > Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato dal 1993 all’interno del complesso museale della Cittadella dei Musei, negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini. 

Storia del Museo

La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, accogliendo la proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto di Archeologia e Storia naturale affidato alla cura del Cavaliere De Prunner, che si occupò anche dell’ampliamento della collezione. Il Museo, concepito secondo i criteri dell’epoca come wunderkammer dove collezionare oggetti di pregio senza seguire precisi intenti scientifici, grazie al grande lavoro di raccolta di Baylle e de Prunner si arricchiva di oggetti di antichità, minerali e animali, nel 1802 fu, evento straordinario per l’epoca, aperto al pubblico. 

Nel 1904, l’edificio che ospitava la zecca in piazza Indipendenza venne adibito, su progetto di Dionigi Scano, a museo, e tra il 1901 e il 1931 il Soprintendente delle antichità della Sardegna, l’archeologo Antonio Taramelli, si occupò dell’allestimento. Il museo era costituito da 7 sale: Sardegna prenuragica, romana, punico-romana, galleria statuaria, medagliere, età cristiana, giardino lapidario romano, giardino lapidario medievale, ed al primo piano del palazzo delle Seziate erano esposti quadri e oggetti medievali. I reperti furono divisi per età storiche e per luogo di provenienza. Vetrine lignee a parete e bacheche al centro della sala. Nel 1914 con l’acquisizione dei 1500 reperti della collezione Gouin, in seguito l’esposizione subì diversi cambiamenti ed integrazioni con materiali provenienti da scavi. i nuovi reperti, si è trasferito nell’attuale sede. 

Percorso Espositivo

Il nuovo Museo archeologico fu concepito come articolato su quattro piani: il primo cronologico, esemplificativo delle principali culture e facies che si sono succedute in Sardegna dal Neolitico all’età bizantina. 

Uno spazio importante fu dedicato alla ricostruzione del tophet di Tharros. Gli altri due piani, allestiti successivamente, illustrano topograficamente alcuni dei siti più importanti delle province di Cagliari e Oristano. Il quarto piano espositivo viene dedicato all’allestimento di mostre temporanee. 

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Piazza Arsenale 1, 09124 Cagliari (CA)
  • Orari di apertura: da lunedì a domenica, ore 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso alle 18:45)
  • Biglietti:
    • Intero (Museo Archeologico + Pinacoteca): €10,00

    • Ridotto: €5,00

    • Giovani dell’UE tra i 18 e i 25 anni non compiuti: €2,00

    • Gratuito per minori di 18 anni e altre categorie (per maggiori dettagli si rimanda al sito ufficiale)

  • Contatti:
  • Sito ufficiale: museinazionalicagliari.cultura.gov.it

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nella ricca storia della Sardegna. La sua vasta collezione offre una panoramica completa delle civiltà che hanno abitato l’isola, rendendolo un luogo di grande interesse culturale e storico.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *