Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Sagre e Feste > Primavera in Marmilla 2025: a Genuri la 23ª edizione di “Pani, casu e binu a rasu”
Primavera in Marmilla 2025 a Genuri: 23ª edizione di Pani, casu e binu a rasu

Primavera in Marmilla 2025: a Genuri la 23ª edizione di “Pani, casu e binu a rasu”

Domenica 1 giugno, in occasione di Primavera in Marmilla Genuri 2025, il piccolo borgo ai piedi della Giara di Gesturi accoglie la 23ª edizione dell’evento:”Pani, casu e binu a rasu” tra tradizioni, sapori autentici e cultura sarda.

Situato ai piedi della Giara di Gesturi, Genuri è conosciuto per la qualità delle sue produzioni cerealicole e olearie.

Le tappe imperdibili del paese includono:

  • il nuraghe San Marco, accanto all’omonima chiesetta campestre

  • le chiese di Santa Maria e San Domino

  • le caratteristiche case campidanesi a corte, con sa lolla, il loggiato aperto sul cortile frontale

Il programma della giornata – Primavera in Marmilla 2025

Alle 10:00 si inaugura ufficialmente l’evento, con l’apertura degli stand del consorzio Sa Corona Arrubia e degli espositori di prodotti agropastorali e artigianali.

In contemporanea:

  • gli Arcieri Medievali di Sanluri accompagneranno i visitatori in un viaggio nel Medioevo

  • proiezione di un video sulla storia di Genuri

  • avvio dei laboratori dedicati al pane, ai dolci e all’artigianato

Alle 11:00, presso il Museo dell’Olio e dell’Arte Contadina:

  • dimostrazione di panificazione tradizionale con su civraxiu

  • preparazione del formaggio artigianale

Nel pomeriggio, spazio a:

  • spettacoli itineranti con cori polifonici

  • nuovi laboratori tematici

  • alle 18:00, via alla degustazione che dà il nome alla manifestazione: pani, formaggi e vini locali

In serata, la festa continua con canti e balli della tradizione sarda.

Visite guidate e itinerari

Durante tutta la giornata, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00, sarà possibile visitare:

  • il nuraghe e la chiesa di San Marco

  • la chiesa di Santa Maria

  • la chiesa di San Domino

  • il Museo dell’Olio e dell’Arte Contadina

  • alcune case campidanesi tradizionali

  • il percorso Su strintu ‘e cresia, antico tracciato tra ulivi secolari che collegava il paese alla Giara

Informazioni utili

Per scoprire il programma completo e tutti gli aggiornamenti, visita la pagina Facebook ufficiale di Primavera in Marmilla.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *