Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > 18 giugno a Cagliari: seconda anteprima di Love Sharing 2025
Locandina anteprime 6 e 18 giugno Love Sharing 2025 – teatro e cultura nonviolenta a Cagliari.

18 giugno a Cagliari: seconda anteprima di Love Sharing 2025

Dopo il primo appuntamento di inizio mese, Love Sharing 2025 prosegue a Cagliari con una seconda anteprimadedicata alla cultura della nonviolenza. L’incontro si terrà martedì 18 giugno alle 18:00 presso il Teatro Sant’Eulalia, nel cuore del centro storico cittadino.

Libri, dialoghi e spiritualità al centro dell’evento

Il pomeriggio si aprirà con la presentazione del libro “Il Dio in cui non credo” di Pierpaolo Loi, con prefazione di Laura Tussi. A dialogare con l’autore sarà Don Marco Lai, direttore della Caritas Diocesana. Un testo che mette in discussione i dogmi tradizionali, affrontando la spiritualità con uno sguardo critico e aperto.

Alle 19:00 seguirà la presentazione di “I partigiani della pace” di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, con prefazione di Paolo Ferrero. Gli autori interverranno in collegamento online. Il volume racconta esperienze di lotta pacifica e resistenza nonviolenta, offrendo spunti per riflettere sul presente.

Love Sharing 2025: un festival per la cultura della nonviolenza

Love Sharing è il primo festival italiano interamente dedicato alla nonviolenza, organizzato da Theandric Teatro Nonviolento. Giunto alla decima edizione, nel 2025 continua ad approfondire temi cruciali come la pace, il disarmo, l’educazione e la trasformazione dei conflitti, unendo il teatro, la formazione e l’attivismo civile.

La rassegna culminerà in autunno con spettacoli, incontri e performance. Ma già queste anteprime rappresentano un’occasione preziosa per conoscere il festival e contribuire a costruire una cultura alternativa fondata sulla condivisione, sulla giustizia e sull’umanità.

Per maggiori informazioni sul programma completo del festival: www.lovesharingfestival.it

Autore

1 Comment

  • Angela Marras 8 Giu 2025

    Bella iniziativa, anche a scuola trattiamo spesso queste tematiche e queste iniziative dovrebbero coinvolgere anche le famiglie che sono la culla dell’educazione e della trasmissione dei valori. Grazie Alice e grazie vivere a Cagliari

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *