Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Discesa dei Candelieri di Sassari 2025: una tradizione millenaria
Faradda 2025 a Sassari: i Gremi trasportano i candelieri danzando tra la folla

Discesa dei Candelieri di Sassari 2025: una tradizione millenaria

La Discesa dei Candelieri di Sassari 2025, chiamata in dialetto “Faradda di li Candareri”, è tra le feste più suggestive della Sardegna. Ogni 14 agosto, migliaia di persone si riuniscono per vivere una processione danzante in onore della Madonna Assunta, che secondo la tradizione salvò la città dalla peste nel 1652.

L’evento è riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO e fa parte della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, come la Macchina di Santa Rosa a Viterbo.

I Gremi e i candelieri: il cuore della festa

Durante la Discesa dei Candelieri di Sassari 2025, tredici enormi colonne lignee alte 3 metri (dal peso di oltre 400 kg) vengono trasportate dai Gremi, le storiche corporazioni di arti e mestieri sassaresi.

Ogni candeliere è decorato con fiori, nastri e il santo patrono del Gremio. Il trasporto non è solo religioso: è un vero e proprio “ballo” collettivo, tra tamburi e pifferi, che attraversa il centro storico, da Piazza Castello alla Chiesa di Santa Maria di Betlem.

Un’esperienza unica nella cultura della Sardegna

Partecipare alla Discesa dei Candelieri di Sassari 2025 significa immergersi nella cultura e nella spiritualità sarda. L’evento coinvolge l’intera città in un clima di devozione, orgoglio e identità popolare. Se ami le tradizioni, scopri anche la Festa del Redentore a Nuoro.

La Faradda è un simbolo di unità, passione e resistenza, e rappresenta una delle massime espressioni del patrimonio immateriale italiano.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *