Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Sotto Questo Cielo – 3 e 4 Luglio 2025 – La Vetreria, Pirri
Sotto Questo Cielo - 3 e 4 Luglio 2025 - La Vetreria, Pirri

Sotto Questo Cielo – 3 e 4 Luglio 2025 – La Vetreria, Pirri

Sotto Questo Cielo: Questa settimana doppio appuntamento: una presentazione di un libro e uno spettacolo per la stagione di teatro all’aperto nella corte de La Vetreria di Pirri, dedicata all’impegno civile e sociale. Il teatro e la cultura come luogo in cui riflettere, incontrarsi e contrapporre la vita alle follie della guerra.

Vi aspettiamo Giovedì 3 Luglio alle ore 19:00, per la presentazione del libro Ponitì a una party di Michele Atzori, che ci farà riflettere su locale e globale. Venerdì 4 Luglio alle ore 21:15 con lo spettacolo Salam/Shalom. Due padri, ascolteremo una testimonianza emozionante e necessaria di un padre palestinese e un padre israeliano, per riflettere su questo orribile conflitto.

Giovedì 3 luglio 2025 – ore 19:00, Corte de La Vetreria di Pirri (CA)

Ponitì a una party – presentazione libro, ingresso libero
di Michele Atzori

Una nuova storia del lavoratore precario e musicista indipendente Michele Atzori. Protagonista stavolta è quel «bastian contrario» che a differenza di quei «liberali», non ha mai cambiato idea; era ed è rimasto convinto che bisognasse pensare globalmente ed agire localmente e che da noi ce n’era tanto, ma tanto, da agire.

Venerdì 4 luglio 2025 – ore 21:15, Corte de La Vetreria di Pirri (CA)

Salam/Shalom. Due padri – spettacolo
dal romanzo Apeirogon di Colum McCann – Premio Terzani 2022
adattamento di Paola Fresa
di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Festival vicino/lontano

Due padri, due dolori, un solo messaggio di pace

Tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann (Copyright © 2021, Colum McCann. All rights reserved), lo straordinario libro che ha vinto il Premio Terzani 2022, lo spettacolo è una testimonianza necessaria davanti all’orrore della guerra in Israele e Palestina.

L’autore, lo scrittore irlandese Colum McCann, ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti di vista da cui due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam – persone reali, che McCann ha conosciuto –, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato. Due padri, portati sulla scena da Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, che sono uniti dallo stesso strazio indicibile per la perdita delle proprie bambine, uccise ciascuna dalla guerra dell’altro; due padri che hanno avuto il coraggio di diventare uomini di pace, imbracciando come unica arma il loro comune dolore: contro la tentazione della vendetta e la trappola dell’odio.

L’Apeirogon e l’infinita possibilità di comprendersi

Abbracciarsi, tenersi la mano. Guardarsi negli occhi. Ascoltarsi, soprattutto. Piccoli gesti normali, per tempi normali. Per tempi di pace. Gesti eroici quando il tempo della guerra devasta e travolge le vite degli uomini. Infinito è il numero di lati del poligono chiamato apeirogon. Infiniti gli sguardi. Come infinite e mutevoli le cose del mondo, luogo del caos e del rischio. Dentro quel caos, due padri: lo stesso dolore, la stessa forza. Parole di odio possono diventare parole di pace. Proviamo a mettere le parole nei corpi. Proviamo ad ascoltare davvero. Proviamo. Nella geometria dell’apeirogon ogni luogo è raggiungibile, ogni punto può essere toccato anche se sembra impossibile.

Info e Prenotazioni

Tel 3282553721 – 0705688072 – biglietteria@cadadieteatro.com
Apertura biglietteria un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
La Vetreria via Italia 63, Pirri – Cagliari
Biglietto: € 8,00 – ridotto €5* (*under 26, over 65, residenti a Pirri, operatori, studenti universitari, soci Anpi)
Presentazione libri, ingresso gratuito – Si ringrazia la libreria Cocco e La Zattera Edizioni

Parte degli incassi verrà devoluta alla Gaza Circus School che continua a regalare sorrisi anche in mezzo alle macerie

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *