Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Festival, Eventi Culturali > Festival Dromos 2025: 27°edizione tra musica, cultura e speranza
Festival Dromos 2025: 27°edizione tra musica, cultura e speranza

Festival Dromos 2025: 27°edizione tra musica, cultura e speranza

Un viaggio tra le arti sotto il segno della “Hope”

Festival Dromos 2025: Ultimi tasselli nel ricco cartellone della ventisettesima edizione del Festival Dromos, in programma dal 18 luglio al 14 agosto 2025 tra Oristano e numerose località della sua provincia. Un’edizione che si riconosce sotto il titolo Hope, proseguendo il percorso avviato con People e Change, per lanciare un messaggio di speranza in tempi segnati da conflitti e instabilità.

Musica protagonista tra Oristano e Tharros

La musica è come sempre la protagonista assoluta del Festival. Il programma spazia tra concerti, cinema, incontri culturali e mostre, come HOPE AROUND. New York Graffiti, che inaugura la manifestazione il 18 luglio. Il primo concerto si terrà il 24 luglio con due esibizioni dell’arpista Sophye Soliveau, in solo presso la Chiesa di Santa Chiara e in sestetto in Piazza Duomo. A seguire, tra i protagonisti delle serate nel sito archeologico di Tharros ci saranno Kurt Elling e gli Yellowjackets (sabato 26 luglio), Jordan Rakei (domenica 27), Gregory Porter (martedì 29) e Dee Dee Bridgewater (mercoledì 30).

Tanti nomi prestigiosi per un’estate memorabile

Nel circuito Dromos sono attesi artisti di fama internazionale come Eliades Ochoa, Galliano, Raphael Gualazzi, Danilo Rea, Nubya Garcia, Zac Harmon. I concerti si terranno in diversi comuni come Cabras, Neoneli, Masullas, Marrubiu e Nureci. Appuntamento a Cabras il 28 luglio per una parata musicale della Seuinstreet Band e il 1° agosto per una serata con Ympossibili e Naracauli. Il 2 agosto, in Piazza Duomo a Oristano, arriva la leggendaria band Galliano. Il 3 agosto al Ros’e Mari Farm & Greenhouse, il concerto di Eliades Ochoa. Lunedì 4 agosto, al Foro Boario, la performance di Trees of Mint accompagnerà la mostra HOPE AROUND. New York Graffiti.

Speciale Tadasuni: “Isole d’altri mari” 8-10 agosto

La rassegna a Tadasuni accoglierà grandi nomi della world music e del jazz. Venerdì 8 agosto si esibiranno Sulidu e Adi Oasis. Sabato 9 agosto è prevista la masterclass di Stanley Jordan, il progetto Tres Continentes e la band franco-marocchina Bab L’ Bluz. Domenica 10 agosto, il gruppo Argia si esibirà in Piazza Santa Croce e, a seguire, il trio di Stanley Jordan con Gavino Murgia e Antonello Salis chiuderà con una produzione originale nel Parco Comunale.

Antiche Terme Romane: Fordongianus 11-12 agosto

Due serate immerse nella suggestione delle Antiche Terme Romane. L’11 agosto si esibiranno Moti Mo, Oreglo, Emma-Jean Thackray e il DJ sardo ArpXP. Il 12 agosto sarà la volta dei Freak Motel e Nubya Garcia. A chiudere, il DJ set di Raffaele Costantino.

Una programmazione diffusa e articolata

Il 5 agosto, la Festa della Terra a Riola Sardo sarà occasione per riflettere sull’agricoltura sostenibile, con esibizioni di Luigi Lai, Elena Ledda, Mauro Palmas e altri. Il 6 agosto, a Marrubiu, performance originale di Davide Shorty con la DisOrchestra e live set di DJ Shocca. Il 7 agosto, a Masullas, Danilo Rea con il Reset Trio e il DJ set di Gianluca Petrella.

Il 13 agosto a Neoneli, Raphael Gualazzi si esibirà con l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari. Il 14 agosto, a Nureci, chiusura con il Mamma Blues: WilliBoy Taxi aprirà la serata, seguito da Zac Harmon. Torna anche “Piccoli Bluesman crescono”, il laboratorio musicale per bambini curato dalla Music Academy di Isili.

Mostra “Hope Around” a Oristano

Dal 18 luglio al 25 ottobre, presso il Foro Boario, la mostra Hope Around. New York Graffiti proporrà 40 opere su tela dei più celebri writer newyorkesi, provenienti dalla collezione privata di Pietro Molinas Balata. Un’occasione imperdibile per scoprire opere rare e autentiche.

Turismo esperienziale con Radio Popolare

Con Viaggio in Sardegna sulle note di Dromos, otto giorni tra natura, musica e cultura, in collaborazione con Radio Popolare, ViaggieMiraggi e Mariposas de Sardinia.

Contatti e info utili

Tutti gli aggiornamenti, i dettagli sui biglietti e i contatti sono disponibili su www.dromosfestival.it sul canale Telegram e nelle pagine Facebook Instagram di Dromos. Numero info: 0783 31 04 90 / WhatsApp: 334 80 22 237 / Email: info@dromosfestival.it

La ventisettesima edizione del Festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio -, Fondazione di Sardegna, Fondazione Mont’e Prama, Amministrazioni Comunali di Oristano, Cabras, Fordongianus, Marrubiu, Masullas, Neoneli, Nureci e Tadasuni, Ros’e Mari Farm & Greenhouse, e con la collaborazione di Arcidiocesi di Oristano, Monastero Santa Chiara di Oristano, Museo Diocesano Arborense, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, Music Academy Isili, Sa Marigosa, Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi, Intramadu, Radio Popolare, Sardinia Coast to Coast, Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e Fondazione Oristano.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *