Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > La Notte dei Poeti: teatro, musica e poesia nell’area archeologica di Nora
La Notte dei Poeti: teatro, musica e poesia nell’area archeologica di Nora

La Notte dei Poeti: teatro, musica e poesia nell’area archeologica di Nora

La Notte dei Poeti: Dal 5 al 27 luglio 2025 torna la XLIII edizione del Festival La Notte dei Poeti, una delle rassegne culturali più attese dell’estate sarda. Organizzato dal CeDAC – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, l’evento si svolge nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Nora, a Pula.

Un programma ricco tra teatro, musica, danza e poesia

Il festival propone undici imperdibili appuntamenti, spaziando tra nuove produzioni teatrali, recital, concerti e spettacoli di danza contemporanea. Una proposta artistica eterogenea, in grado di attrarre un pubblico ampio e appassionato.

5 luglio – Apertura con i Beatles e Paul McCartney

La rassegna si apre il 5 luglio con Paul McCartney e i Beatles / Due leggende, un racconto musicale interpretato da GianMarco Tognazzi, accompagnato dal Duo Saverio Mercadante.

6 luglio – Il romanzo della Bibbia

Segue, il 6 luglio, Il romanzo della Bibbia, un recital con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, arricchito dalle musiche di Giovanna Famulari.

11 e 12 luglio – Hamlet e Sergio Atzeni

L’11 luglio debutta, in anteprima nazionale, Hamlet in Purple di e con Valentino Mannias, accompagnato dalle musiche originali di Luca Spanu. Il 12 luglio, In Città con Valerio Aprea rende omaggio a Sergio Atzeni, a trent’anni dalla sua scomparsa.

17 luglio – Premio Strega Poesia 2025

Il 17 luglio il festival ospita le letture dei finalisti del Premio Strega Poesia 2025Alfonso Guida, Giancarlo Pontiggia, Jonida Prifti, Marilena Renda e Tiziano Rossi – in collaborazione con la Fondazione Bellonci.

18 e 19 luglio – Concerti e tragedie classiche

Il 18 luglio va in scena il concerto Arias, con Cristina Renzetti, Daniela Spalletta, Francesca Corrias e Roberto Taufic. Il 19 luglio, Antigone e i suoi fratelli, diretto da Gabriele Vacis, offre una rilettura contemporanea della celebre tragedia sofoclea.

20 luglio – Danza urbana e sonorità elettroniche

Il 20 luglio il programma propone due eventi: la performance di danza urbana Hit Out di Parini Secondo x Bienoise, seguita dal concerto Tumbarinos in Dub con Francesco Medda “Arrogalla” e i Tumbarinos de Gavoi.

25 e 27 luglio – Monologo e gran finale blues

Il 25 luglio, Federica Rosellini porta in scena Ivan e i cani, un intenso monologo ambientato nella Russia degli anni Novanta. Il festival si chiude il 27 luglio con il concerto The Kings of Blues, che vedrà protagonisti Kenny “Blues Boss” Wayne, Vasti Jackson, Waldo Weathers, Russell Jackson e Tony Coleman.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *