Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Spettacoli Teatrali > Pósidos: lo spettacolo di Pierpaolo Piludu in scena a Sant’Anna Arresi e Belvì
Pósidos: lo spettacolo di Pierpaolo Piludu in scena a Sant’Anna Arresi e Belvì

Pósidos: lo spettacolo di Pierpaolo Piludu in scena a Sant’Anna Arresi e Belvì

Pósidos“, di e con Pierpaolo Piludu, è un viaggio nei racconti orali di Scano Montiferro, tra tesori nascosti, banditi, animas bonas e animas malas. Lo spettacolo sarà proposto in due appuntamenti speciali, accompagnati da importanti collaborazioni artistiche.

Due appuntamenti imperdibili con la cultura sarda

Il 23 luglio 2025 Pósidos sarà ospite del Festival Sant’Anna Arresi Teatro, accompagnato dal canto a tenore de Su Cuncordu Iscanesu. Il 25 luglio 2025 lo spettacolo andrà invece in scena a Belvì, durante la manifestazione Cadiras in Pratza, con le musiche e le canzoni di Enrico Frongia. In entrambi gli appuntamenti, Pierpaolo Piludu guiderà il pubblico nel magico mondo dei contos antigos di Scano Montiferro.

Due serate uniche per lasciarsi trasportare dalla potenza della narrazione dal vivo, tra voci, musica e parole radicate nella tradizione.

Conferenza: la memoria del Festival Sant’Anna Arresi Teatro

Sempre il 23 luglio alle ore 21:00, è in programma la conferenza “Sant’Anna Arresi Teatro dall’85 ad oggi”. Tra i protagonisti, oltre all’amministrazione comunale e a Monica Porcedda, parteciperà anche Giancarlo Biffi, attore e regista del Cada Die Teatro.

Biffi ripercorrerà la storia del festival, vissuta intensamente dal 1984 al 1989. Un periodo in cui Sant’Anna Arresi si trasformava in un centro nevralgico per il teatro internazionale. Un’esperienza che ha formato una generazione di artisti, spettatori e operatori culturali.

“Si è osato, si è sognato, e abbiamo volato!” – Giancarlo Biffi

I dettagli degli appuntamenti

Pósidos

  • 23 luglio 2025, ore 21:30
  • Piazza Martiri, Sant’Anna Arresi (SU)
  • Con Su Cuncordu Iscanesu

Frammenti di Pósidos

  • 25 luglio 2025, ore 21:00
  • Belvì (NU)
  • Con Enrico Frongia

Cast e collaborazioni:

  • Di e con Pierpaolo Piludu
  • Su Cuncordu Iscanesu: Pietro Dettori (sa oghe), Giampiero Motzo (sa mesuoghe), Antonio Piras (sa contra), Sandro Flore (su bassu)
  • Luci: Giovanni Schirru
  • Suono: Matteo Sanna
  • Regia: Giancarlo Biffi

Il significato di Pósidos

Il termine “Pósidos” significa “tesori”. Lo spettacolo nasce da una ricerca sulle modalità narrative degli anziani di Scano Montiferro, piccolo centro della Sardegna centro-occidentale. Le storie riportano lo spettatore in un tempo in cui le anime dei defunti apparivano ancora ai vivi e il Montiferru era coperto da una fitta foresta, prima dell’intervento dei tagliaboschi voluto da Cavour.

Attraverso le voci potenti del canto a tenore e il racconto teatrale, Piludu restituisce un patrimonio culturale immateriale prezioso e ancora vivo. Una celebrazione della memoria e delle radici, un invito ad ascoltare le storie del passato per comprendere meglio il presente.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *