Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Festival, Eventi Culturali > International Nora Jazz Festival: dal 31 luglio al 14 agosto 2025
International Nora Jazz Festival: dal 31 luglio al 14 agosto 2025

International Nora Jazz Festival: dal 31 luglio al 14 agosto 2025

International Nora Jazz Festival XVI edizione – “Women in Jazz” – Sito Archeologico di Nora – ore 21.30

International Nora Jazz Festival: NoraJazz è quel festival che da sedici anni trasforma il sito archeologico di Nora in una straordinaria cassa armonica: notti d’estate tra la fine di luglio e l’inizio di agosto che accolgono i suoni, le voci, i corpi di artisti straordinari in arrivo da tutto il mondo. Firmato dall’Associazione Enti Locali in collaborazione col Ministero della Cultura, l’International Nora Jazz Festival fa di ogni spettacolo uno sguardo su Paesi lontani, trasmettendo al pubblico la sensazione di una convergenza di mondi.

Linguaggi contemporanei, accoglienti e flessibili che in questa sedicesima edizione portano sulla scena due “special events” capaci di firmare un’altra pagina di bellezza nella storia di NoraJazz: il primo appuntamento è con” Dancehall” (9 agosto, piazza del Popolo a Pula) un invito della compagnia LastMovement a riflettere sul corpo e sul movimento in un’epoca dominata dalla meccanizzazione e dalla perdita di umanità; la seconda serata (10 agosto, sito archeologico di Nora) dal titolo “La danza delle stelle” è un progetto che si radica nella dimensione di uno spettacolo site-specific e vede la presenza dei primi ballerini e dei solisti delle maggiori realtà produttive della danza nazionali come il Balletto di Roma, Mvula Sungani Physical Dance, DCE Produzioni, Compagnia Eleina D., GDO/UDA Company.

Sperimentazione, innovazione e una costante ricerca artistica sono dunque gli elementi di un festival che da anni si confronta con la scena culturale europea allestendo un cartellone che mira ad un ascolto autentico, vibrante, da fare con gli occhi e con il corpo. Protagoniste della rassegna “Women in Jazz”, quattro artiste straordinarie, le cui voci e storie individuali sono capaci di instaurare col pubblico di tutto il mondo connessioni uniche e durature.

Si parte giovedì 31 luglio con Judith Hill

Cantautrice e polistrumentista americana di straordinario talento, Judith Hill ha legato la sua crescita artistica e professionale al nome di due grandissime star mondiali: Michael Jackson e Prince. L’appellativo di Black Widow (“Vedova nera”) le è stato affibbiato, in seguito alla morte dei due artisti, dai tanti detrattori intenti a screditare le sue enormi qualità e il suo prezioso lavoro. Superando anni di sofferenza, oggi Judith Hill torna sulla scena con un album potentissimo dal titolo “Letters from a Black Widow”, un formidabile grido di battaglia dai toni soul, funky e gospel, scritto e arrangiato in modo spettacolare. Averla sul palco di Nora Jazz sarà una straordinaria occasione per conoscere da vicino la sua anima blues & soul.

Sabato 2 agosto, spazio a Sarah Jane Morris Trio

Icona del jazz moderno, Sarah Jane Morris è una delle voci più raffinate degli ultimi anni, capace di spaziare con disinvoltura tra blues, rock, jazz e soul, sempre in bilico tra ossequio alla tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali. Sia che interpreti canzoni romantiche, sia che scelga standards soul o famosi blues, il messaggio di Sarah rimane costante: trasmettere energia e passione al suo pubblico con una voce che è una vera forza della natura. “The Sisterhood”, il suo ultimo album, vuole essere un omaggio alle più grandi interpreti femminili della musica contemporanea, legate tra loro da un sentimento di vicinanza per scelte artistiche e lotte personali.

Giovedì 7 agosto, tocca alla bella e talentuosa Dana Masters Quartet

Originaria della Carolina del sud, è una cantante soul-jazz che si è dedicata sin da giovanissima alla musica funk, r&b, gospel. Nipote di un celebre attivista per i diritti civili, Dana lasciò la casa all’età di 17 anni per inseguire la carriera musicale, credendo fermamente nel potere comunicativo della musica. L’incontro col polistrumentista e paroliere Van Morris, con cui si è esibita per sette anni, l’ha portata alla ribalta sui palcoscenici di tutta Europa. Oggi vive in Irlanda, paese in cui è divenuta ben presto punto di riferimento nel panorama della scena jazz, e ha da poco debuttato col suo primo album dal titolo “Real Good Mood”, un vero inno alla gioia.

A chiudere il cartellone della sedicesima edizione dell’International Nora Jazz Festival, giovedì 14 agosto, tocca a Nick West.

Bassista, cantante e cantautrice statunitense, Nik è capace di un groove funky irresistibile che diverte e conquista sin dal primo ascolto. Nota per il suo stile potente e la sua abilità tecnica al basso, nella sua carriera ha accompagnato, registrato e suonato con artisti del calibro di Prince, Quincy Jones, Santana, Larry Graham, Macy Gray. Con la sua versione di “Black Is Black” degli AC/DC ha saputo persino impressionare i fanatici del rock conquistando la stima di una leggenda come Steven Tyler. Un autentico fenomeno musicale, cui si aggiunge uno straordinario e coloratissimo look con cui ha conquistato decine e decine di copertine sui magazine di tutto il mondo.

Special events

Sabato 9 e domenica 10 agosto, due serate di danza le cui coreografie intendono indagare e riscoprire l’essenza dei luoghi, attraversando non soltanto i corpi, ma anche le fughe, le tensioni, i desideri. Il 9 agosto, in piazza del Popolo a Pula (ore 20) con “Dancehall”, la compagnia LostMovement invita a riflettere sul corpo e sul movimento in un’epoca dominata dalla meccanizzazione e dalla perdita di umanità. Avvolti in un’atmosfera spigolosa, in bianco e nero, i performer tracciano linee nette, costruendo una coreografia rigorosa e priva di pathos. Il 10 agosto, sul palcoscenico del sito archeologico di Nora (ore 21.30) “La Notte delle stelle”, un progetto che si radica nella dimensione di uno spettacolo site-specific e che vede la presenza dei primi ballerini e dei solisti delle maggiori realtà produttive della danza nazionali come il Balletto di Roma, Mvula Sungani Physical Dance, DCE Produzioni, Compagnia Eleina D., GDO/UDA Company.

International Nora Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con il Ministero della Cultura, Comune di Pula, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione – Assessorato del Turismo, della Fondazione di Sardegna e il supporto della Fondazione Pula Cultura.

Info:
Sito: www.norajazz.it

Circuito Box Office Sardegna
Sito: boxofficesardegna.it
Viale Regina Margherita 43 – Cagliari
Tel. 070.657428

Infopoint Visit Pula
Sito: visitpula.info
Corso Vittorio Emanuele 28/a – Pula
Tel. 070.92440332

Prezzi:
Prezzo biglietto: 25 euro (posto unico in platea, compreso diritto di prevendita)
Sconto soci Touring Club: 23 euro (compreso diritti di prevendita)
Sconto residenti: 20 euro (compreso diritto di prevendita)
Abbonamento 4 concerti: 80 euro (compreso diritto di prevendita)

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *