Officina Film Festival – Decimomannu, 1° settembre 2025 – Parte la prima edizione di Officina Film Festival, un progetto dedicato al cinema sociale e indipendente con lo sfondo unico della Sardegna. La manifestazione, ideata da Officina Progetti, associazione di promozione sociale, nasce con l’obiettivo di stimolare nei giovani interesse e dibattito sulle principali questioni sociali attraverso la settima arte.
L’evento si inserisce in una visione più ampia, che prevede durante l’anno un ciclo di presentazioni, laboratori, lezioni e incontri con professionisti del cinema sardo, per valorizzare le produzioni locali e promuovere il dialogo tra artisti e pubblico.
Un festival per valorizzare la Sardegna
“Sarà un momento di condivisione pensato per valorizzare le tante produzioni locali e per dare voce a chi, pur creando ottimi lavori, fatica ad entrare nei circuiti nazionali e internazionali”, ha dichiarato Carlo Manca, direttore organizzativo del Festival. “Sarà anche un’occasione per celebrare la nostra storia, i nostri territori e le nostre tradizioni, a partire dalla sagra di Santa Greca.”
Dal 1 al 6 settembre, il festival proporrà un programma ricco di emozioni e riflessioni, con pellicole di grande spessore alternate a laboratori di fumetto, storyboard, make-up cinematografico e sceneggiatura.
Laboratori formativi
I laboratori saranno guidati da professionisti del settore e comprenderanno:
-
Sceneggiatura illustrata – Ideazione di una storia e sua rappresentazione visiva, con [Nome docente].
-
Scrittura del secondo episodio della serie “Nel segno di Greca” – Con il regista e sceneggiatore [Nome docente].
-
Corti cinematografici – Ideazione, riprese e interpretazione di una scena per il cortometraggio “Nel segno di Greca”, a cura di [Nome docente].
Incontri con professionisti del cinema
Oltre ai laboratori, il festival prevede incontri con scenografi, fumettisti, critici cinematografici e registi di fama sarda, tra cui:
Alessio Cuboni, Carolina Melis, Christiano Pahler, Daniele Arca, Daniele De Muro, Gian Paolo Vallati, Giulia Fo, Mauro Aragoni, Michele Lecca, Paolo Carboni e Tore Cubeddu.
Questi momenti saranno l’occasione per creare un dialogo proficuo e costruttivo tra professionisti e pubblico.
Promozione e patrocinio
Officina Film Festival è promosso e patrocinato dal Comune di Decimomannu, insieme a OP – Officina Progetti e OP – Cinema.
L’inaugurazione si terrà il 1° settembre, con la presenza di:
-
Monica Cadeddu, Sindaca del Comune di Decimomannu
-
Elaine Portoghese, Assessora alla Cultura
-
Sara Saiu, curatrice artistica del Festival
-
Carlo Manca, direttore organizzativo
Location e orari delle proiezioni
Tutte le proiezioni cinematografiche si svolgeranno al Teatro “Antica Valeria” di Decimomannu, con inizio alle 20:30.
Programma completo del festival
Lunedì 1 settembre – Visioni Sarde
Cortometraggi selezionati dalla Cineteca di Bologna, tra cui:
-
Shakespeare in Smoke (9’) di Francesco Cocco
-
Come siamo diventati (9’) di Christiano Pahler
-
Mio babbo è Superman (19’) di Giovanni Maria D’Angelo
-
Island for Rent (12’) di Salvatore Cubeddu
-
Elio Turno Arthemalle di Salvatore Cubeddu
-
Amare ancora (20’) di Giuseppe Carrieri
-
S 62 (12’) di Nicolò Biressi
-
S’ozzastru (8’) di Carolina Melis
-
Il servo pastore non dorme di notte (8’) di Arianna Lodeserto
-
Fratelli (20’) di Matteo Manunta
-
Ambasciadores de Sardigna (5’) su emigrazione
Martedì 2 settembre – Temi sociali
Proiezione del lungometraggio Anna (119’) di Marco Amenta.
Mercoledì 3 settembre – Carcere
-
Polvere (29’) con regista Paolo Carboni
-
Come quando fuori piove (25’) con regista Gian Paolo Vallati
Ospite speciale: Maria Grazia Caligaris dell’associazione Socialismo, Diritti e Riforme.
Giovedì 4 settembre – Cinema 360°
-
Liver (20’) di Alessio Cuboni
-
Nuraghes – S’Arena (23’) di Mauro Aragoni
Seguirà il making of con i due registi.
Venerdì 5 settembre – Cine Contest
In concorso: Su Pissiafoi (26’), Temno – L’Ombra dell’oscurità (9’), Isola (11’).
Fuori concorso: Last Christmas (75’) di Christiano Pahler.
Sabato 6 settembre – Cine Contest e premiazione
In concorso: Horizon (15’), Zoppo dallo spavento (13’), Un piano perfetto (15’), Fai la tua scelta (10’).
Fuori concorso: I Cinevori (8’), Nel segno di Greca (12’).
Le sessioni di question and answer con registi e attori precederanno i saluti istituzionali di chiusura.
Vedi Comunicato Stampa: Officina Film Festival