Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Escursioni Cagliari – Sabato con la Superluna rossa
Escursioni Cagliari - Sabato con la Superluna rossa

Escursioni Cagliari – Sabato con la Superluna rossa

Un’esperienza unica tra storia, leggende e natura

Escursioni Cagliari  – Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 18 alle 21, Cagliari si veste di magia per un’imperdibile visita guidata sotto la Superluna rossa, la più grande e affascinante dell’anno. Il percorso si snoderà tra le bellezze archeologiche e l’atmosfera fiabesca del colle di Sant’Ignazio, con sullo sfondo la suggestiva Sella del Diavolo.

Con la Superluna piena come protagonista, il tramonto di fronte al mare si trasformerà in uno spettacolo d’argento, inaugurando una serata indimenticabile.

Un itinerario tra storia, natura e leggende

Dal raduno previsto alle ore 18, i partecipanti scopriranno passo dopo passo una Cagliari tutta da vivere.
L’itinerario toccherà:

  • Torri costiere e fortini di guerra

  • Profumi della natura, con essenze spontanee che inebriano l’aria

  • Lo Scoglio dei Pirati e gallerie sotterranee

  • Panorami mozzafiato con viste sulla città e sul mare

Un percorso unico per ammirare la Luna piena in tutto il suo splendore prima dell’eclissi totale prevista il giorno successivo.

Brindisi sotto la Superluna

A tarda sera, davanti al Golfo degli Angeli, è previsto un brindisi in compagnia delle associazioni, dopo aver ammirato il tramonto e percorso un semplice trekking.
La Superluna, insolitamente di colore rosso, sarà accompagnata da storie e leggende narrate dai nostri esperti, rendendo la serata ancora più suggestiva.

Forte Settecentesco di Sant’Ignazio e passaggi segreti

Durante la visita guidata, sarà possibile accedere al Forte di Sant’Ignazio, esplorando:

  • Torri costiere

  • Storie di streghe e dominatori

  • Gallerie e passaggi segreti

Le guide racconteranno la storia di Cagliari, illustrando le peculiarità floreali, i colli circostanti e le testimonianze archeologiche visibili lungo il sentiero, con soste panoramiche sulle terrazze che dominano il mare.

Informazioni pratiche

  • Durata della visita: 2 ore e mezzo

  • Numero chiuso: prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 3282024663

  • Nuovi iscritti dei sodalizi GCC e Scopri La Sardegna: compilare e portare firmato il modulo di adesione [clicca qui]

Abbigliamento consigliato
  • Scarpe da trekking o chiuse con suola aderente

  • Abbigliamento comodo e pratico

  • Torcia o fonte di luce individuale

  • Lozione anti-zanzare

  • Fonte d’acqua portatile

Punto di raduno e compagnia

L’appuntamento è fissato alle 18:00 davanti al Lazzaretto di Sant’Elia, lato parcheggio.
I partecipanti risaliranno il colle insieme agli amici delle associazioni culturali Scopri Sardegna, GCC, Turisti per Cagliari e Gruppo Cavità Cagliaritane.

In allegra compagnia, anche con cani al seguito, sarà possibile scoprire la storia della “culla della civiltà cagliaritana”, ricca di testimonianze della preistoria cittadina, come attestano i reperti ritrovati nelle caverne locali.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *