Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Autunno in Barbagia 2025: Lula – Meana Sardo – Orotelli – 4/5 Ottobre
Autunno in Barbagia 2025: Lula – Meana Sardo – Orotelli – 4/5 Ottobre

Autunno in Barbagia 2025: Lula – Meana Sardo – Orotelli – 4/5 Ottobre

Autunno in Barbagia 2025 – Il 4 e 5 ottobre 2025, tre borghi della Barbagia – Lula, Meana Sardo e Orotelli – aprono le porte ai visitatori per l’edizione 2025 di Autunno in Barbagia, la rassegna che celebra tradizioni, artigianato, cultura e bellezze naturalistiche della Sardegna centrale. Un weekend dedicato a sapori autentici, mestieri antichi e paesaggi mozzafiato, perfetto per chi vuole immergersi completamente nella storia e nella natura sarda.

Lula: natura e archeologia

Incorniciato dalle due cime gemelle di Punta Catirina e Punta Turuddò, alte 1.127 metri, il paese di Lula si sviluppa ai piedi del Mont’Albo, un massiccio calcareo dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall’Unione Europea. Qui si possono ammirare numerosi endemismi vegetali e faunistici, immersi in una natura quasi incontaminata.

Le aspre superfici dolomitiche ospitano circa un terzo della flora sarda: dalla macchia mediterranea ai boschi di lecci e tassi, dagli olivastri ai ginepri, dai lentischi ai corbezzoli. Tra le specie più rare spiccano i delicati fiori del pero corvino, del limonio e della Peverina del Supramonte, endemica dei calcari centro-orientali della Sardegna.

Lula vanta anche un ricco patrimonio archeologico, con siti di archeologia industriale legati alle miniere di Sos Enattos, S’Arghentaria e Guzzurra, dichiarate patrimonio dell’UNESCO e incluse nel Parco Geominerario della Sardegna.

PROGRAMMAAutunno in Barbagia 2025 – Lula

Meana Sardo: leggenda e paesaggi mozzafiato

A Meana Sardo, la storia si mescola alla leggenda: dalle Dee Madri Mediterranee alla Maria Incantada, fata del nuraghe, ogni angolo racconta suggestioni uniche. Tra boschi, colline e sorgenti naturali, si snodano sentieri che conducono alla scoperta delle bellezze naturali e panoramiche del territorio.

I vigneti che ricoprono le colline donano colori e profumi inebrianti, mentre dal Monte Bruncu Sant’Elia (1.083 metri) si può ammirare un’ampia veduta dei monti del Gennargentu e delle valli scavate dai corsi d’acqua. Il principale corso d’acqua, il Rio Araxisi, segna il confine con Atzara. Passeggiando lungo i suoi affluenti si incontrano fonti di acqua freschissima, come la sorgente Funtana Casida.

I paesaggi montuosi hanno dato origine a leggende locali: secondo la tradizione, i grandi massi calcarei in località Ortuabis (“orto delle api”) sarebbero stati trasformati in alveari pietrificati da una maledizione legata all’avarizia del proprietario.

PROGRAMMAAutunno in Barbagia 2025 – Meana Sardo

Orotelli: tradizione e artigianato

Nel cuore della Sardegna sorge Orotelli, un borgo caratterizzato da antiche tradizioni e usanze popolari. Situato su un altopiano granitico, il paese si sviluppa in due nuclei: il centro storico, attorno alla chiesa di San Giovanni Battista, e il rione Mussinzua, edificato negli anni Trenta.

Le origini del nome sono incerte: potrebbe derivare dal greco “Oros” (altura) e “Tello” (nascere), o dal latino “Ortellius” (“terra d’oro”), per la ricchezza agricola del territorio. Il borgo vanta testimonianze antichissime, come sepolture nuragiche e il famoso dolmen di Sinne.

Secondo la tradizione, il primo nucleo abitato nacque da un pastore che, dopo aver ritrovato il suo bestiame presso la fonte Iscatthai, decise di stabilirsi definitivamente nel territorio. Nonostante il suolo granitico, Orotelli si distinse per l’agricoltura e, successivamente, per l’artigianato. Ancora oggi è celebre per gli stivali artigianali della Barbagia, i “sos cambales”, realizzati a mano con materiali naturali e tecniche tradizionali.

PROGRAMMAAutunno in Barbagia 2025 – Orotelli

Perché partecipare a Autunno in Barbagia

Partecipare alle tappe di Lula, Meana Sardo e Orotelli significa:

  • Immergersi nella Sardegna più autentica

  • Scoprire borghi ricchi di storia, leggende e artigianato

  • Gustare prodotti tipici locali e paesaggi unici

  • Vivere esperienze culturali e naturali adatte a tutte le età

Un weekend di ottobre per lasciarsi incantare dai colori, sapori e tradizioni della Barbagia, tra montagne, borghi storici e profumi della Sardegna centrale.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

1 Comment

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *