Solstizio per l’ambiente a Palau 2025: natura, granito e immaginazione

Sabato 21 giugno 2025, a Palau, torna l’atteso appuntamento con “Solstizio per l’ambiente”, una camminata ecosolidale e gratuita organizzata dagli Amici di Talmone e Cala di Trana. Un’occasione speciale per esplorare i meravigliosi paesaggi della Gallura in un’escursione tra natura, rocce leggendarie e fantasia. Un percorso incantato tra tafoni e nomi immaginari L’itinerario partirà alle […]

Leggi altro

Musica sulle Bocche 2025: dal 7 al 31 agosto

Dal 7 al 31 agosto 2025 torna Musica sulle Bocche 2025, il festival internazionale diretto da Enzo Favata. Da venticinque anni, il festival porta il meglio del jazz e delle musiche del mondo in suggestivi angoli del Nord Sardegna, divenendo un evento di grande richiamo. Festival diffuso: 11 comuni coinvolti Musica sulle Bocche 2025 abbraccia […]

Leggi altro

Tempio Faber Festival 2025: tre giorni di musica e parole per celebrare Fabrizio De André

Tempio Faber Festival 2025, dal 11 al 13 luglio, celebra vent’anni di musica e memoria dedicata a Fabrizio De André, artista legatissimo alla Sardegna. L’evento si terrà a Tempio Pausania, nel cuore della Gallura, con appuntamenti imperdibili che fondono cultura, gastronomia e spettacolo. Il programma completo del Tempio Faber Festival 2025 Il festival si apre […]

Leggi altro

S’Ardia di Sedilo 2025: la spettacolare corsa in onore di San Costantino

S’Ardia di Sedilo 2025 torna domenica 6 e lunedì 7 luglio con una delle manifestazioni più affascinanti della Sardegna, nella splendida cornice del santuario di San Costantino Imperatore. Questa corsa a cavallo, unica nel suo genere, celebra la vittoria dell’imperatore Costantino a Ponte Milvio, simbolo della libertà religiosa per i cristiani. Chi partecipa alla S’Ardia […]

Leggi altro

A.Si.Biri: il festival del turismo etico e sostenibile arriva a Quartu

Dal 20 al 29 giugno 2025, Quartu Sant’Elena ospiterà A.Si.Biri – Festival del Turismo Etico e Sostenibile, evento simbolo di un nuovo modo di viaggiare che unisce rispetto per l’ambiente, valorizzazione delle culture locali e sviluppo sostenibile delle comunità. Il nome A.Si.Biri, che in sardo significa “arrivederci”, rappresenta un saluto consapevole, un invito a tornare […]

Leggi altro