Autunno in Barbagia 2025: Dal cuore della Sardegna, Autunno in Barbagia offre un viaggio tra borghi storici, paesaggi mozzafiato e tradizioni antiche. Durante questa rassegna, i visitatori possono immergersi in esperienze culturali, gastronomiche e artigianali, scoprendo il patrimonio unico di Belvì, Orgosolo e Sorgono. Un’occasione imperdibile per conoscere la Sardegna autentica, tra leggende, arte e natura incontaminata.
Belvì: leggende, boschi e sapori tradizionali
Tra le leggende che avvolgono la storia di Belvì, si narra di una giovane fanciulla che creava tessuti d’oro nella caverna ai piedi del tacco calcareo di Pitzu de Pranu, dove sono stati scoperti i primi insediamenti preistorici della zona.
Il paese è circondato da stupendi boschi di noccioli, castagni e noci, tra cui spiccano esemplari secolari come “Sa nuje de tziu Pili” e gli enormi alberi di castagno in località Nerca. Secondo le leggende, nelle foreste abitano esseri fantastici come il Maschinganna, che spaventa chi si avventura nel bosco, e le Janas, fate che di giorno tessono con fili d’oro e di notte vagano per le selve, ballando e compiendo rituali.
Belvì è anche famoso per “is caschettes”, dolci tipici della tradizione, un tempo riservati alle grandi occasioni come matrimoni e feste religiose. Preparati con pasta di nocciole e miele aromatizzato con scorza d’arancio, questi dolci rappresentano un vero gioiello gastronomico. Il paese vanta inoltre una lunga tradizione artigianale, dall’intaglio del legno alla lavorazione del ferro, simbolo di una comunità che ha saputo conservare e valorizzare le sue radici.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Belvì
Orgosolo: murales, Supramonte e archeologia
Orgosolo si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato e le foreste incontaminate del Supramonte. L’altopiano di calcari e dolomie, arricchito da corsi d’acqua sotterranei, offre scenari naturali unici e la possibilità di percorrere numerosi sentieri per escursioni e trekking.
Il patrimonio archeologico è altrettanto ricco: menhir e domus de janas (come Tettene, Istovuzzi e Pandelai), villaggi nuragici e oltre 30 nuraghi, tra cui il nuraghe Mereu, con la caratteristica copertura a tholos, dal quale si gode uno spettacolare panorama sul canyon di Gorroppu.
Orgosolo è anche la terra dei murales, simbolo di una corrente artistica nata negli anni Sessanta per raccontare le ingiustizie sociali. Le stradine e le case in pietra del centro storico si trasformano in un museo a cielo aperto, dove arte e storia si fondono creando un’atmosfera unica e affascinante.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Orgosolo
Sorgono: menhir, vini DOC e tradizioni artigianali
Nel cuore della Sardegna si trova Sorgono, paese antico e ricco di fascino, noto per uno degli allineamenti di menhir più suggestivi del Mediterraneo. Circa 200 menhir in località “Bidu’e Concas”, datati tra Neolitico finale ed Eneolitico, testimoniano le prime frequentazioni umane dell’area.
Il territorio conserva anche domus de janas, nuraghi e tombe dei giganti, protagonisti della civiltà degli antichi sardi. L’altopiano di Iscalas offre uno spettacolo naturale unico, con erosioni che modellano i complessi granitici, mentre i vigneti di Cannonau, Monica e Muristellu producono il rinomato vino DOC Mandrolisai.
Durante Autunno in Barbagia, Sorgono propone arte e antichi mestieri, visite alle cortes e alle cantine, degustazioni guidate, esposizioni di pittura e fotografia naturalistica, storica e archeologica. Da non perdere il Salone dei Vini Wine and Sardinia, con degustazioni guidate dall’AIS, seminari, concorsi enologici e fiera dedicata al meglio del vino sardo.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Sorgono
Perché visitare Belvì, Orgosolo e Sorgono
Partecipare a Autunno in Barbagia significa vivere esperienze autentiche tra storia, natura e tradizioni locali. Dai boschi secolari di Belvì ai murales di Orgosolo, fino ai menhir e ai vini DOC di Sorgono, ogni borgo offre scoperte uniche, cultura e divertimento per famiglie, coppie e appassionati di storia e gastronomia.
Date: 18 – 19 ottobre 2025
Luoghi: Belvì – Orgosolo – Sorgono
Evento: Autunno in Barbagia 2025
Sito: cuoredellasardegna.it
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.
Autunno in Barbagia 2025: il calendario completo tra sapori, musica e folklore - vivereacagliari.net 13 Ott 2025
[…] 18 – 19: Belvì, Orgosolo, Sorgono […]