Autunno in Barbagia 2025 – Dal 11 al 12 ottobre 2025, torna in Sardegna Autunno in Barbagia, la rassegna che celebra le tradizioni, l’artigianato e la cultura dei borghi della Barbagia. Durante questo weekend, Gavoi, Tonara, Onanì e Lollove apriranno le porte ai visitatori, offrendo un’esperienza unica tra storia, natura e folklore.
Ogni borgo propone un’immersione autentica nel cuore della Sardegna, con mercatini artigianali, degustazioni, spettacoli popolari e siti storici da scoprire. Partecipare significa vivere la Sardegna più autentica, tra sapori, arte e tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Gavoi: tra architettura, musica e archeologia
Passeggiando per il centro storico di Gavoi, si possono ammirare le tipiche case in granito dell’architettura barbaricina, molto ben conservate, e lasciarsi sorprendere dagli scorci arricchiti dai balconi fioriti.
Il museo Casa Porcu Satta custodisce una ricca collezione etnografica: abiti della tradizione gavoese, giocattoli d’epoca, strumenti degli antichi mestieri e strumenti musicali, tra cui spicca “su tumbarinu”, il tamburo tipico, suonato insieme a “su pippiolu” e “su triangulu”, protagonisti dei balli e del carnevale locale.
Tra i siti archeologici, vicino alla chiesa di Sa Itria, si segnalano il menhir “Sa Perda Longa” e il raggruppamento di menhir di Perdas Fittas. Sul territorio si conservano anche diverse domus de janas, come quelle di S’iscrithola e di Gurrai, e il nuraghe di Talaichè, alto circa 6 metri con la copertura a tholos intatta.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Gavoi
Lollove: un borgo sospeso nel tempo
A pochi chilometri da Nuoro, Lollove è un borgo immerso in una vegetazione lussureggiante, che trasporta i visitatori in un’epoca senza tempo. Il paese è circondato da colline verdi e attraversato da piccoli ruscelli, mentre i ruderi antichi tra le vie del centro raccontano un passato romantico e affascinante.
I pochi abitanti rimasti si dedicano principalmente all’agricoltura e all’allevamento. Non è raro incontrare pecore, asini, cavalli, maiali e galline, che rendono il borgo ancora più autentico e suggestivo.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Lollove
Onanì: leggende e storia millenaria
Secondo una leggenda popolare, il nome di Onanì deriva da un antico capotribù nuragico. I ritrovamenti archeologici confermano che le origini del borgo risalgono all’età nuragica, con numerosi monumenti sparsi sul territorio, come torri, tombe dei giganti e il pozzo sacro di Muros d’Avria.
Il territorio custodisce anche domus de janas, sepolture scavate nella roccia risalenti almeno al III millennio a.C., che testimoniano una storia ancora più antica e affascinante.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Onanì
Tonara: tra torrone, artigianato e storia
Tonara è famosa in tutta la Sardegna per la produzione del torrone, presente in tutte le feste e sagre locali. Il paese è rinomato anche per gli artigiani che producono sonaggias e pittiolos, campanacci tradizionali per le greggi.
Tonara è la patria del poeta Peppino Mereu (1872-1901), e nel centro storico si conservano case in scisto con splendidi balconi coperti, come l’antica Casa Porru, oggi sede del Museo etnografico e degli antichi mestieri.
Tra i monumenti da visitare vi sono:
-
La chiesa di Sant’Anastasia, edificata nel XIV secolo in stile gotico.
-
La chiesa campestre di San Sebastiano, costruita nel XVII secolo nel rione di Ilallà.
-
La cresiedda, grotta funeraria nel calcare di Pitzu de Toni.
-
Le tombe monumentali Is furreddus e i resti del villaggio nuragico di Su Nuratze.
-
Tracce della presenza romana, tra cui il villaggio di Tonnai e l’avamposto militare di Mattalè.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Tonara
Perché partecipare ad Autunno in Barbagia a Gavoi, Tonara, Onanì e Lollove
Partecipare all’evento significa immergersi nella cultura e nelle tradizioni sarde, scoprire borghi nascosti, gustare prodotti tipici e assistere a spettacoli popolari. Autunno in Barbagia è un’occasione unica per famiglie, coppie e appassionati di storia, arte e gastronomia, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile tra natura, archeologia e folklore.
📅 Date: 11 – 12 ottobre 2025
📍 Luoghi: Gavoi, Tonara, Onanì, Lollove
🍂 Evento: Autunno in Barbagia 2025
Non perdere l’opportunità di vivere la Sardegna più autentica, tra paesaggi mozzafiato, tradizioni millenarie e artigianato locale.
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.
Autunno in Barbagia 2025: il calendario completo tra sapori, musica e folklore - vivereacagliari.net 7 Ott 2025
[…] 11 – 12: Gavoi, Lollove, Onanì, Tonara […]