Autunno in Barbagia 2025 – L’edizione 2025 di Autunno in Barbagia offre un’esperienza immersiva tra tradizioni, storia e paesaggi unici della Sardegna centrale. Tra mare e montagna, borghi storici e antichi mestieri, i visitatori potranno scoprire la cultura e l’arte della regione in tre tappe imperdibili: Dorgali, Orani e Austis.
Dorgali: tra mare e montagna
Dorgali e Cala Gonone, grazie alla loro posizione privilegiata fra mare e montagna, offrono esperienze uniche. I visitatori possono passare dalla bellezza del paesaggio marino all’imponenza delle montagne del Supramonte, immergendosi nella vita operosa di un paese ricco di tradizioni artigiane.
Il filo conduttore della tappa di Dorgali è “Tessende filos de oro”, un percorso che permette di scoprire i sapori dei piatti tradizionali e la ricchezza dell’arte orafa, insieme ad altre attività artigianali come ceramica, pelletteria, tessitura e lavorazione del legno e del ferro.
Presso il Midam sarà allestita una mostra sulla tessitura femminile dorgalese, con una raccolta di tappeti realizzati dalle artigiane locali. Le botteghe apriranno le loro porte ai visitatori, offrendo la possibilità di assistere alle dimostrazioni e vedere i maestri artigiani all’opera.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Dorgali
Orani: terra di artisti e artigiani
Orani è immersa in rigogliosi boschi e fertili colline, con giacimenti di preziosi minerali che rendono il territorio ancora più affascinante. Il paese è noto per aver dato i natali a grandi artisti sardi come Costantino Nivola e Mario Delitala.
Il Museo Nivola ospita le opere dello scultore internazionale, situato nella suggestiva struttura del vecchio lavatoio comunale di Su Cantaru, con spazi esterni dedicati a opere monumentali. Al centro del paese, nell’ex convento francescano, è possibile ammirare una collezione di xilografie, acqueforti, litografie e dipinti a olio di Mario Delitala.
Gli artigiani oranesi continuano a tramandare e innovare i mestieri tradizionali, con laboratori di ferro battuto, intaglio ligneo e ceramica. Le botteghe sono immerse tra i vicoli in granito e pietra locale, insieme a palazzetti storici dei primi del Novecento, offrendo un’esperienza autentica della cultura locale.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Orani
Austis: storia antica e tradizione
L’antico nome del centro, Augustis, risale all’epoca romana sotto Ottaviano Augusto (63 a.C. – 14 d.C.). Il territorio custodisce tracce della preistoria, come punte di freccia in ossidiana e monumenti come il dolmen di Perda Longa e i nuraghi di Lughia, Turria e Istecori.
Durante l’età romana, la zona era abitata da tribù locali come i Celsitani e Cunusitani, mentre il presidio militare di Augustis proteggeva le vie di comunicazione. In località Perda Litterada si trova una necropoli romana con lapidi, monete e resti di edifici imperiali.
Nel Medioevo, Austis era citata come regnu de Agustis e curadoria de Austis nei condaghes e faceva parte del Giudicato di Arborea. Nel XIV secolo fu teatro della guerra dei re sardi contro la Corona d’Aragona, con eventi storici legati alla pace tra Eleonora d’Arborea e Giovanni I.
Durante il XVIII secolo venne istituito il Monte Granatico e il Consiglio comunitativo, segnando i primi passi verso l’autonomia dalle signorie feudali. La prima scuola elementare fu aperta intorno al 1838, mentre con la riforma delle province del 1927 Austis entrò a far parte definitivamente della provincia di Nuoro.
PROGRAMMA: Autunno in Barbagia 2025 – Austis
Perché partecipare a Autunno in Barbagia
Partecipare all’evento significa immergersi nella Sardegna più autentica. Tra mercatini, degustazioni e spettacoli popolari, i visitatori vivono esperienze che combinano natura, storia e cultura. È un’occasione unica per famiglie, coppie e appassionati di tradizioni sarde, con momenti di scoperta e divertimento per tutte le età.
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.
Autunno in Barbagia 2025: il calendario completo tra sapori, musica e folklore - vivereacagliari.net 23 Set 2025
[…] – 28: Austis, Dorgali, […]