Autunno in Barbagia 2025: Dal 6 al 7 settembre 2025, Bitti accoglie visitatori e appassionati con l’edizione 2025 di Autunno in Barbagia, la rassegna che celebra le tradizioni, l’artigianato e la cultura dei borghi della Sardegna centrale. Una due giorni all’insegna di sapori autentici, folklore e mestieri antichi, immersi in scenari naturali e monumenti storici unici.
Scoprire la natura incontaminata di Bitti
Numerosi sentieri si snodano lungo il territorio di Bitti, offrendo un’occasione unica per esplorare oasi naturali immerse nel verde. Le foreste rigogliose, i picchi granitici e i meravigliosi scorci d’acqua, tra cascate e laghetti, rendono il paesaggio incantevole e perfetto per passeggiate, trekking e momenti di relax.
Bitti non è solo natura: è un territorio che racconta storie millenarie attraverso ogni angolo del suo paesaggio.
Il villaggio nuragico di Romanzesu: storia millenaria
Chi visita Bitti non può perdere il villaggio-santuario di Romanzesu, uno dei maggiori centri archeologici della Sardegna. Qui, la civiltà nuragica ha lasciato monumenti e strutture straordinarie, che testimoniano la ricchezza culturale e spirituale del territorio. Passeggiare tra le vestigia del passato significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo, tra torri, altari e costruzioni rituali uniche.
Canto a tenore: un tesoro musicale dell’UNESCO
Bitti è famosa in tutta l’Isola per la maestria dei cori che tramandano il Canto a tenore, proclamato dall’UNESCO “Patrimonio intangibile dell’Umanità”. Questa tradizione musicale affascina visitatori e studiosi, trasmettendo l’arte vocale ancestrale della Sardegna.
Per celebrare questo tesoro, il paese ospita un Museo multimediale dove è possibile ascoltare le composizioni più celebri provenienti da varie aree dell’Isola. Un’esperienza sonora che emoziona e avvicina alla cultura locale.
Artigianato e botteghe tradizionali
Passeggiando per il centro di Bitti, i visitatori possono scoprire numerose botteghe artigiane. Qui si producono oggetti in ceramica, ferro battuto, cuoio, legno, intarsio e ricamo, con lavorazioni che uniscono tradizione e innovazione. Ogni pezzo racconta una storia e rappresenta un collegamento diretto con il patrimonio culturale locale.
Acquistare questi manufatti significa sostenere gli artigiani locali e portare a casa un pezzo autentico della Sardegna.
Perché partecipare a Autunno in Barbagia a Bitti
Partecipare all’evento significa immergersi nella Sardegna più autentica. Tra mercatini, degustazioni e spettacoli popolari, i visitatori vivono esperienze che combinano natura, storia e cultura. È un’occasione unica per famiglie, coppie e appassionati di tradizioni sarde, con momenti di scoperta e divertimento per tutte le età.
Appuntamento a Bitti: 6 – 7 settembre 2025
Evento: Autunno in Barbagia
Location: centro storico e aree naturali di Bitti
Programma: Autunno in Barbagia 2025 a Bitti
Mappa Bitti: Autunno in Barbagia 2025 a Bitti
Non perdere questa esperienza indimenticabile!
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.