Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Autunno in Barbagia 2025: Ottana – Olzai – 25/26 Ottobre
Autunno in Barbagia 2025 Ottana – Olzai - 2526 Ottobre

Autunno in Barbagia 2025: Ottana – Olzai – 25/26 Ottobre

Autunno in Barbagia 2025: Ottana – Olzai – Il 25 e 26 ottobre 2025, le località di Ottana e Olzai ospiteranno l’edizione 2025 di Autunno in Barbagia, la rassegna che celebra le tradizioni, l’artigianato e la cultura dei borghi della Sardegna centrale. Durante questo weekend, i visitatori potranno immergersi in un viaggio unico tra storia, folklore, archeologia e antiche tradizioni popolari.

Ottana: tra tradizione e folklore

A Ottana, le antiche tradizioni locali sono ancora fortemente radicate e sono state valorizzate grazie all’impegno dei giovani che, attraverso associazioni culturali e gruppi locali, mantengono vive manifestazioni laiche e religiose di lunga tradizione.

Tra gli eventi più significativi:

  • Su Carrasegare: il carnevale con le maschere ottanesi dei Sos Merdules, realizzate in legno e indossate da bambini e adulti con abiti in velluto e pelli di pecora.

  • Sos Boes: maschere con corna bovine portano bronzi e campanacci, seguendo il ritmo cadenzato del frastuono, accompagnate dal suono di Su Orriu, uno strumento primitivo.

  • Su ballu tzoppu: il tradizionale ballo tondo, accompagnato da s’affuente, uno strumento antico in rame suonato con una chiave di ferro.

  • Sas Amoradas: versi cantati utilizzati simbolicamente per chiedere in sposa una ragazza, rappresentando la vita agropastorale.

Il carnevale è preceduto dalla ricorrenza religiosa di Sant’Antoni de su ’ogu, celebrata con il rituale Su Ogulone e la prima uscita dei Sos Merdules il 17 gennaio.

Per approfondire la cultura locale, si consiglia una visita al Museo Casa Barca, dove è possibile scoprire il patrimonio storico e culturale di Ottana attraverso oggetti, fotografie e testimonianze.

Olzai: storia, arte e archeologia

Olzai, noto come il “paese dei laureati”, è celebre per la sua vocazione culturale e per gli abitanti illustri che hanno contribuito alla conoscenza del territorio, come il medico Pietro Meloni Satta (1840-1922).

Tra le attrazioni principali:

  • Tomba dei giganti di S’ena de sa vacca: un’imponente struttura con camera a filari e resti dell’esedra, tipica delle tombe dei giganti più recenti.

  • Nuraghi: Su Puddu, Erchiles, Oritti, sos Pranos, Portoni, Comiddo, Lenuie e Ludurioe. Sono solo alcuni dei 17 citati nelle fonti storiche.

  • Leggende locali: racconti di antichi tesori nascosti sul monte Gulana e dell’antico castello bizantino, oggi documentato solo nei libri.

Il centro storico conserva un impianto tipico barbaricino con case in granito su più piani. Tra i gioielli architettonici:

  • Casa-Museo dell’artista Carmelo Floris, con le stanze originali e lo studio dell’artista.

  • Chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XV secolo e ampliata nel XVII secolo.

  • Chiesa di Santa Barbara (XIV secolo) e la confraternita de Santa Rughe.

  • Chiesa di Sant’Anastasio (XVI secolo), in stile gotico-catalano, con il celebre Retablo della Sacra Famiglia.

Nei dintorni, immerso nella natura, merita una visita anche Su Mulinu Bezzu, l’ultimo mulino ad acqua dell’Ottocento, completamente restaurato e ancora funzionante, dove è possibile osservare la macinazione del grano.

Perché partecipare ad Autunno in Barbagia a Ottana e Olzai

Partecipare all’evento significa immergersi nella Sardegna più autentica, tra folklore, archeologia, arte e tradizioni secolari. Durante il weekend sarà possibile:

  • Scoprire maschere e rituali popolari di Ottana.

  • Ammirare monumenti archeologici e nuraghi a Olzai.

  • Visitare musei e case-museo con esposizioni storiche e artistiche.

  • Godere di un’esperienza completa tra cultura, natura e storia.

Date: 25 – 26 ottobre 2025
Località: Ottana e Olzai
Evento: Autunno in Barbagia 2025
Sitocuoredellasardegna.it

Vivi un weekend indimenticabile tra tradizioni millenarie, paesaggi mozzafiato e cultura locale.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *