Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Autunno in Barbagia 2025 a Sarule: 20-21 settembre
Autunno in Barbagia 2025 a Sarule: 20-21 settembre

Autunno in Barbagia 2025 a Sarule: 20-21 settembre

Autunno in Barbagia 2025 a Sarule: L’autunno in Sardegna porta con sé una ricchezza di tradizioni, paesaggi e sapori unici. Sarule, piccolo paese della Barbagia, è uno dei borghi che più esprime la cultura barbaricina, offrendo eventi, feste e luoghi storici perfetti per chi vuole scoprire la Sardegna autentica. L’edizione 2025 di Autunno in Barbagia a Sarule si terrà il 20 e 21 settembre, offrendo un’esperienza completa tra archeologia, feste tradizionali e enogastronomia locale.

La leggenda di Sarule: un borgo avvolto nella storia

Un’aura di leggenda avvolge la fondazione del paese di Sarule. Si narra di un certo donno Sarule che, intorno all’anno mille, si rifugiò con la sua famiglia nell’attuale centro storico, tra la Chiesa del Rosario e la scomparsa Chiesa di Santa Marta. Questa storia affascinante racconta l’origine medievale del borgo, ma la realtà storica e archeologica rivela radici ancora più antiche.

Testimonianze antiche: i siti archeologici di Sarule

Il territorio di Sarule custodisce circa 40 siti archeologici, che testimoniano una storia che risale al Neolitico. Tra questi spiccano le suggestive domus de janas di Neunele, Sa Neale e Sa Pranedda, piccole tombe scavate nella roccia che raccontano usi e credenze di civiltà millenarie.

Inoltre, i profili appuntiti del complesso di Gonare risaltano sul dolce territorio collinare circostante, un’area che ospita le più antiche terre emerse della Sardegna. Passeggiare in questo paesaggio significa fare un viaggio attraverso i millenni, tra natura incontaminata e storia antica.

Natura e paesaggio: colline, sorgenti e boschi

Ai piedi della montagna, il territorio collinare si sviluppa tra sorgenti naturali, boschi di lecci, roverelle e aceri, creando un ecosistema ricco e variegato. Questo ambiente non solo rende Sarule affascinante da visitare, ma offre anche un contesto perfetto per gli appassionati di natura e trekking.

Tradizione artigiana: i tappeti di Sarule

Sarule è anche famosa per la produzione di pregiati e coloratissimi tappeti in lana grezza e cotone. Ancora oggi, questi manufatti vengono realizzati su arcaici telai verticali, seguendo schemi e modalità antichissime tramandate di generazione in generazione.

Visitando il centro storico, è possibile ammirare queste opere d’arte direttamente nelle botteghe artigiane, dove tradizione e abilità manuale si fondono per creare prodotti unici e di grande valore culturale.

Perché partecipare a Autunno in Barbagia a Sarule

Partecipare all’evento significa immergersi nella Sardegna più autentica. Tra mercatini, degustazioni e spettacoli popolari, i visitatori vivono esperienze che combinano natura, storia e cultura. È un’occasione unica per famiglie, coppie e appassionati di tradizioni sarde, con momenti di scoperta e divertimento per tutte le età.

Appuntamento a Sarule: 20 – 21 settembre 2025
Evento: Autunno in Barbagia
Location: centro storico e aree naturali di Sarule
ProgrammaAutunno in Barbagia 2025 a Sarule

Non perdere questa esperienza indimenticabile!

Autunno in Barbagia 2025 a Sarule rappresenta quindi un’occasione unica per immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della Sardegna centrale, tra leggende, archeologia, natura e artigianato.

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

1 Comment

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *