Babel Film Festival Cagliari
Dall’8 al 13 giugno Cagliari ospita la nona edizione del Babel Film Festival, primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali.
Negli spazi dell’Exmà di via San Lucifero, un’occasione unica per scoprire le storie narrate in dialetti, slang, lingue indigene e lingua dei segni, capaci di restituire la ricchezza e la complessità delle comunità in cui sono radicate.
Babel è insomma il concorso che racconta le minoranze e la loro cultura, nella loro lingua.
Con 61 film in concorso – 19 lungometraggi, 9 documentari e 33 cortometraggi in arrivo da 18 Paesi di tutto il mondo per un totale di 38 lingue differenti– il Babel si conferma un punto di riferimento per il cinema delle diversità linguistiche.
Il festival è diretto da Antonello Zanda e Paolo Carboni e promosso dal Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Cagliari – Cineteca Sarda, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione Sardegna Film Commission.
Programma Babel Film Festival
Contatti
tel. 070280367
e-mail:babelff@gmail.com
Sito ufficiale: Babel Film Festival
Dove
EXMA – (Via S. Lucifero, 71, 09127 Cagliari CA, Italia)
Orari di apertura
08-06-2025 – 13-06-2025
DOMENICA 8 GIUGNO 2025
Anteprima Babel Festival
h. 18.00 – Sa Manifattura, Corte dei Perfetti, Sala Sbressa
Inaugurazione dell’Archivio della Cineteca Sarda della Società Umanitaria di Cagliari
Alessandra Todde, presidente della Regione Sarda
Piero Comandini, presidente del Consiglio Regionale
Alberto Jannuzzelli, presidente della Società Umanitaria
Ilaria Portas, assessora alla Cultura RAS
Giacomo Spissu, Fondazione di Sardegna
Paolo Serra, Fondazione Umanitaria Sardegna
A seguire
Verso il Babel Festival all’Exmà
Esibizione itinerante della Seuin Street Band
Babel Film Festival
20.30 – Exmà / Piazzale
Inaugurazione del Babel Film Festival 9ª edizione
Intervengono:
Massimo Zedda, sindaco di Cagliari
Ilaria Portas, assessora regionale alla cultura
Antonello Zanda, Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari
Paolo Carboni, Associazione Babel
21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Seu innoi, di Andrea Deidda, Italia, 2025, sardu, 50’ (Fuori Concorso)
Tres Animeddas, di Matteo Incollu, Italia, 2024, sardu, 52’
Orari di apertura
08-06-2025
dalle 18:00 alle 22:30
Prezzi
Ingresso gratuito
LUNEDì 9 GIUGNO 2025
16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Arzela from Amed , di Elif Yiğit Paech, Johannes Paech, Germany, 2024, kurdish, 65′
Devers Germont(Du Côté de Germont), di Renaud Fély, France, 2024, occitan, 57′
18 – Exmà / Sala conferenze
Focus Sardegna Palestina
in collaborazione con Al Ard film Festival
Proiezioni
Vibrations from Gaza, di Rehab Nazzal, Palestina/Canada, 2023, 16′
YA MAHA, di Ahmad al-Khalil, Libano, 2023, 28′
21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
In su corru ‘e sa furca, di Davide Melis, Italia, 2025, sardu, 53′
Itu Ninu, di Itandehui Jansen, Mexico, 2023, mixtec, 75′
Orari di apertura
09-06-2025
dalle 16:00 alle 22:30
Prezzi
Ingresso gratuito
MARTEDì 10 GIUGNO 2025
16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Morra Murrina!, di Michè D’Onofrio, Francia, corso, 19’
Lymp, di Harry Faint, Gran Bretagna, 2024, cornish, 5’
A summer’s end poem, di Lam Can-zhao, Cina, 2024, teochew 15’
Xemali(Home Made), di Rojda Ezgi Oral, Turchia, 2024, kurdish, 15’
Superbi, di Nikola Brunelli, Italia, 2024, dialetto marchigiano, 16’
La punizione del prete, di Francesco Tomba, Chiara Tesser, Italia, 2023, sardu, 18’
18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Ultraveloci, di Paolo Bonfadini, Davide Morando, Italia, 2023, dialetto tortonese, 20′
Ivalu, di Anders Walter | Pipaluk K. Jørgensen, Denmark, 2024, groenlandese, 15′
Clan, di Jaime Lock, UK, 2024, cornish, 12′
Fuori Concorso – Proiezioni
Chie Chircat Accattat, di Enrico Pau, Italia, 2025, sardu, 15’
Alla presenza dell’autore
21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Su fatorgiu, di Alonso Crespo, Italia, 2024, sardu, 23′
Nessun posto al mondo, di Vanina Lappa, Italia, 2023, cilentano, 83′
Orari di apertura
10-06-2025
dalle 16:00 alle 22:30
Prezzi
Ingresso gratuito
MERCOLEDì 11 GIUGNO 2025
16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Frarìa(Spark), di Alberto Diana, Italia, 2024, sardu, 18’
Anime vive, di Adam Selo, Italia, 2025, dialetto napoletano, 9’
The professional parent,di Erik Jasaň, Romania/Slovacchia, 2024, romanì 15’
Instruccions per a ser un nen assenyat, di Albert Aymar, Spagna, 2024, catalan, 10’
Art, di Ben Kernow, UK, 2023, kernewek, 14’
Vas mar, di Nima Tabandeh, Iran, 2024, gilaki, 19’
The rootless, di August Joensalo, Finland, 2024, karelian, 12’
18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Claps e Peraulis, di Stefano Giacomuzzi, Italia, 2023, friulano, 30′
Gathering firewood, di Liivo Niglas, Estonia, 2024, nenets, 30′
Aquarium, di Margherita Morello, Spain, 2024, galician, 10′
21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Goppà, di Roberto Pili, Italia, 2024, sardu, 10′
Dartas(Carpenter), Xelil Sehragerd, Turchia, kurdish, 15′
Dùtchas(Home), di Kirsty MacDonald, Andy Mackinnon, Scotland, 2024, scottish gaelic, 88′
Orari di apertura
11-06-2025
dalle 16:00 alle 22:30
Prezzi
Ingresso gratuito
GIOVEDì 12 GIUGNO 2025
16 – Exmà / Sala conferenze
Conferenza
in collaborazione con Sardegna Film Commission
Come promuovere il cinema nelle lingue minoritarie
Incontro con Gérôme Bouda e Maria Chiara Valentini (Allindì, piattaforma SVoD, Corsica)
Alessandro Pisu (My Culture +, piattaforma SVoD, Sardegna)
Carolina Melis (Fondazione Sardegna Film Commission)
Proiezioni
L’impetrata, di Dominique Tiberi, France, 1990, corse, 12’
S’ozzastru, di Carolina Melis, Italia, 2024, sardu, 8’
Amona Putz!, di Telmo Esnal, Paesi Baschi, 2009, euskera, 9’
18 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
Abele, di Fabian Volti, Italia, 2025, sardu, 77′
21 – Exmà / Piazzale
Proiezioni
Azheh, di Hadi Rezayati Charan, Iran, 2023, talysh, 15′
When the walnut leaves turn yellow, di Mehmet Ali Konar, 2025, kirdki-zazaki, 100′
Orari di apertura
12-06-2025
dalle 16:00 alle 22:30
Prezzi
Ingresso gratuito
VENERDì 13 GIUGNO 2025
10 – Exmà / Sala conferenze
Articolo 6. Il futuro delle minoranze linguistiche in Italia
Convegno e incontro di approfondimento
Intervengono:
Sabrina Rasom– Direttrice dell’Istituto Culturale Ladino, San Giovanni di Fassa (TN)
Pantaleo Rielli– Presidente del Parco Turistico Culturale Palmieri, Martignano (LE)
Marta Savorgnan – SUNS Europe, Udine e Radio Onde Furlane
Tore Cubeddu – Direttore di Ejatv, Cagliari
Coordina: Enrico Lobina, Regione Sardegna
16 – Exmà / Sala conferenze
Proiezioni
I filmati del Babel Cine Lab
a cura di Daniele Arca e Nicola Onnis
18 – Exmà / Piazzale
Premiazioni
Saluti alla presenza delle istituzioni regionali e comunali
21 – Exmà / Piazzale
Sighida
Concerto
con Mauro Palmas e Giacomo Vardeu
l’orchestra poco stabile di Mare e miniere
con Alessandro Foresti, Marco Argiolas, Silvano Lobina
ospiti Su Cuncordu e Tenore di Orosei
in collaborazione con Mare e Miniere
Orari di apertura
13-06-2025
dalle 16:00 alle 20:00
Prezzi
Ingresso gratuito
Eventi per bambini
Martedì 10 giugno 2025
Mercoledì 11 giugno 2025
h. 16.30 / 19 – Sala della Terrazza
LABORATORIO TEATRINI DA PASSEGGIO
Laboratorio per bambini a cura di Is Mascareddas
Giovedì 12 giugno 2025
h. 16.30 – Exmà / Sala della Terrazza
CONTA CONTENDI
Filastrocche, racconti e canzoni: La narrazione ai bambini in lingua sarda
Spettacolo-laboratorio per bambini
a cura di Renzo Cugis con la partecipazione musicale di Samuele Dessì
Orari di apertura
10-06-2025 – 12-06-2025
dalle 16:30 alle 19:00
Prezzi
Ingresso gratuito
Il Babel Film Festival è il primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente alle produzioni in lingue minoritarie, con l’obiettivo di valorizzare la diversità linguistica e culturale attraverso il cinema.