NOVITÀ PER AMICOBUS CTM
CTM Cagliari – Ampliato il servizio per le persone con disabilità nel week-end, per le partite del Cagliari Calcio e da e verso ELMAS, ASSEMINI E DECIMOMANNU.
IL SERVIZIO AMICOBUS: COS’È E COME FUNZIONA
Amicobus è un servizio a chiamata, previsto dal Contratto di Servizio tra CTM e la Regione Autonoma della Sardegna che integra l’offerta ordinaria di trasporto pubblico, dedicato alle persone con disabilità e prevede la presenza a bordo di assistenti che supportano il passeggero.
La Regione Autonoma della Sardegna ha esteso Amicobus, già garantito a Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius, Quartucciu, anche ad Assemini, Elmas e Decimomannu.
Altra novità del servizio: per garantire un accesso allo stadio comodo, sicuro e senza barriere, Amicobus si potrà richiedere anche per andare alle partite all’Unipol Domus.
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DI CTM FABRIZIO RODIN
“L’ampliamento del servizio Amicobus rappresenta un pilastro fondamentale della visione di questo Consiglio di Amministrazione per il futuro del trasporto pubblico nel nostro territorio. Non parliamo solo di estendere un servizio, ma di affermare con forza un principio: la mobilità è un diritto di tutti, senza eccezioni. I risultati raggiunti già nel mese di settembre confermano l’efficacia del potenziamento del servizio” – dichiara Rodin. “L’introduzione di quattro nuovi mezzi ha consentito di garantire il servizio a tutti i cittadini richiedenti, con una media giornaliera superiore ai 100 viaggi. L’estensione programmata del servizio agli altri tre comuni dell’area metropolitana, unitamente all’attivazione nelle giornate di sabato e domenica, rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità del nostro territorio. Inoltre, il servizio dedicato allo stadio permette ai tifosi con disabilità di vivere la passione rossoblù senza barriere.
Grazie al prezioso sostegno della Regione Sardegna stiamo trasformando un servizio già apprezzato in un modello di riferimento per l’inclusione. Ma non ci fermiamo qui. Abbiamo istituito un Tavolo Tecnico Permanente sull’Accessibilità, uno strumento operativo che ci permetterà di monitorare costantemente le esigenze del territorio, dialogare con le associazioni di categoria, raccogliere feedback dagli utenti e progettare nuovi interventi mirati. Questo tavolo rappresenta un impegno continuativo, non episodico: vogliamo che ogni decisione aziendale sia valutata anche attraverso la lente dell’accessibilità universale. Tutte queste azioni sono segnali concreti di una strategia che pone l’accessibilità al centro delle nostre priorità.
Il nostro obiettivo è ambizioso ma chiaro: fare di CTM un’azienda di trasporto pubblico dove nessuno rimane indietro, dove la disabilità non è più un ostacolo alla mobilità, dove ogni cittadino può muoversi liberamente per lavoro, svago, sport o qualsiasi altra attività quotidiana.
Amicobus non è solo un servizio di trasporto: è un simbolo del nostro impegno verso una società più giusta, più inclusiva, più umana. E continueremo a lavorare ogni giorno per renderlo sempre più efficiente, capillare e vicino alle persone fragili o con necessità di sostegno.”
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORA AI TRASPORTI DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA BARBARA MANCA
“Con l’estensione del servizio Amicobus ai comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu ampliamo una misura fondamentale di inclusione e mobilità sostenibile, pensata per le persone con disabilità e le fasce più fragili della popolazione. È un ulteriore passo avanti verso un trasporto pubblico sempre più accessibile, che garantisca pari opportunità di spostamento a tutti i cittadini residenti nell’area coperta dal Ctm. Insieme a CTM stiamo già studiando un potenziamento anche nei comuni già serviti, come per esempio nelle aree di Quartu Sant’Elena al di là della 554, come per esempio Flumini. Inoltre nei prossimi sviluppi contiamo di replicare anche in altre aree dell’isola questa best practice che ha riscosso apprezzamento nelle aree urbane di Cagliari e Sassari”.
DICHIARAZIONE DELLA SINDACA DI ELMAS MARIA LAURA ORRÙ
“Siamo molto soddisfatti di questa estensione, frutto di un grande lavoro congiunto con CTM e con l’Assessorato Regionale. Un risultato importante che garantisce il diritto alla mobilità alle persone più fragili, consentendo loro di muoversi finalmente in autonomia”
DICHIARAZIONE DELLA SINDACA DI DECIMOMANNU MONICA CADEDDU
“Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, che arricchisce non solo Decimomannu ma l’intero territorio, rafforzando il senso di comunità e solidarietà che ci contraddistingue.”
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORA ALLA MOBILITÀ E TRASPORTI DEL COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA ELISABETTA ATZORI
“In qualità di soci siamo ben contenti dell’estensione del servizio Amicobus agli altri tre Comuni dell’area Metropolitana. Si tratta di un servizio già attivo a Quartu, dove ha fatto registrare un ottimo riscontro, a testimonianza di quanto sia importante e utile per i nostri cittadini con disabilità, sia a carattere permanente che temporaneo, perché garantisce il diritto alla mobilità e quindi il diritto alla libertà.”
DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE ALLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI CAGLIARI YURI MARCIALIS
“Auspichiamo un progressivo potenziamento del servizio anche nel territorio di Cagliari, considerando il costante innalzamento dell’età media della popolazione. Rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile e agevole per le persone più fragili rappresenta una priorità per l’Amministrazione comunale di Cagliari”
Caratteristiche di Amicobus:
- Mezzi attrezzati: 11 minibus completamente accessibili, dotati di pedana elettrica per carrozzine e sistemi di ancoraggio.
- Assistenza dedicata: presenza a bordo di personale qualificato che supporta i passeggeri nelle fasi di salita e discesa in sicurezza
- Modalità: il servizio accompagna alla destinazione richiesta
- Costo: è applicata la tariffa del trasporto pubblico di linea, pari a 1,30 € a tratta.
Chi può accedere al servizio
Amicobus è dedicato alle seguenti categorie di persone:
• persone con disabilità (ex lege 104 valutati come “persona con necessità di sostegno intensivo”),
• invalidi civili (ex lege 118 con invalidità del 100%, o superiore o uguale al 74%),
• anziani ultra 65enni non autosufficienti e altri, con limitazioni psico-fisiche accertate, in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL.
AMPLIAMENTO AL WEEKEND: SABATO SERA E DOMENICA
Amicobus è stato ulteriormente potenziato con l’estensione agli orari del weekend.
Operatività
Dal lunedì alla domenica dalle 7:00 alle 20:00.
Prenotazione
Per accedere è necessaria la prenotazione secondo una delle modalità seguenti:
• Chiamando al numero verde 800 259 745
• Compilando il form presente su www.ctmcagliari.it/prenotazione-servizio.
Il call center per la ricezione delle prenotazioni è attivo dal lunedì al sabato con i seguenti orari:
- Dal lunedì al giovedì: 8:00–13.00
- Venerdì: 8:00–13:00 e 15:00–19:00
- Sabato: 8:00-10:00
La prenotazione deve pervenire il giorno prima l’utilizzo del servizio. Al fine di agevolare le prenotazioni per la giornata del lunedì, le richieste possono pervenire il venerdì sera dalle 15:00 alle 19:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 10:00.
La prenotazione per le corse del fine settimana deve essere effettuata il venerdì precedente nella fascia oraria 15:00–19:00, attraverso il numero verde 800 259 745 o tramite il portale: www.ctmcagliari.it/prenotazione-servizio.
Affinché la prenotazione sia effettiva il cliente verrà richiamato dagli operatori del call center a partire dalle ore 17:30 per la conferma.
Amicobus per Cagliari Calcio
I tifosi trasportati con Amicobus verranno accompagnati fino all’ingresso dedicato nel settore Distinti. Andata: l’arrivo all’ingresso dedicato è programmato almeno a un’ora prima del fischio d’inizio. Ritorno: le corse sono previste a partire da 45 minuti dopo la fine della partita, previo via libera delle Forze di Polizia. Il dettaglio degli orari e tutti gli aspetti operativi verranno comunicati dal numero verde 800 259 745 in fase di conferma della prenotazione.
Come si accede al servizio
La procedura di accredito al servizio va inoltrata annualmente tramite SUS https://sus.regione.sardegna.it/sus (Procedimento “Agevolazioni tariffarie trasporto pubblico locale a favore degli invalidi e reduci di guerra e Servizio AmicoBus”).
La procedura, completamente informatizzata, richiede:
• Accesso tramite SPID sulla piattaforma SUS
• Compilazione del modulo di iscrizione al servizio
• Allegare la certificazione comprovante il requisito di accesso dichiarato
Una volta ricevuta l’attestazione per usufruire di Amicobus, per accedere al servizio è necessario effettuare una prenotazione secondo le modalità indicate.
L’Assessorato dei Trasporti ha stipulato un protocollo d’intesa con alcune associazioni che, previo appuntamento, potranno fornire assistenza gratuita nella presentazione delle pratiche:
* A.N.M.I.C. CAGLIARI Via Caprera, 14/A – 09123 Cagliari (CA)
Tel. 070.653865
Email: anmic.cagliari@gmail.com
Sito: https://www.anmic-cagliari.it
* UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS-APS CAGLIARI
Tel. 070 523422 – Email: uicca@uiciechi.it
Quando è nato Amicobus?
Amicobus nasce dall’evoluzione del “Progetto Sole”, un servizio sperimentale di fine anni 2000 dedicato al trasporto di persone con disabilità motoria verso la spiaggia del Poetto.
Nel 2006, con il finanziamento della Regione Sardegna, il progetto viene strutturato come Amicobus, offrendo corse dal lunedì al venerdì su mezzi attrezzati e con accompagnatore. Dopo una fase sperimentale di 10 mesi e varie proroghe, nel 2009 il servizio è diventato parte integrante e definitiva del Contratto di Servizio.
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.