Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Attività per Bambini > E-stiamo al parco: Il Teatro dei Piccoli
E-stiamo al parco: Il Teatro dei Piccoli

E-stiamo al parco: Il Teatro dei Piccoli

“E-stiamo al parco”: Torna anche quest’anno “E-stiamo al parco”, la rassegna di teatro ragazzi ideata e organizzata da Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, che animerà la suggestiva cornice di Casa Saddi con nove appuntamenti imperdibili, in programma dal 10 giugno al 5 agosto 2025.

Pensata per un pubblico di famiglie con bambini dai tre anni in su, la rassegna rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare i più piccoli all’esperienza del teatro in modo giocoso, coinvolgente e creativo. Ogni spettacolo, pur mantenendo un tono leggero e accessibile, offre spunti di riflessione profonda, proponendo contenuti educativi e formativi.

Attraverso racconti teatrali, fiabe classiche e narrazioni contemporanee, i bambini verranno accompagnati in un viaggio emozionante tra fantasia e realtà, dove si parlerà di amicizia, fiducia in sé stessi, rispetto per la natura e gli altri, accoglienza delle diversità, solidarietà e valorizzazione delle proprie potenzialità.

Al tempo stesso, la rassegna mira a promuovere la conoscenza delle tradizioni popolari, di miti e leggende, offrendo così anche un contatto con la dimensione culturale e narrativa del territorio.

“E-stiamo al parco” si conferma quindi come un appuntamento atteso e apprezzato, capace di unire divertimento e crescita personale, e di rendere l’estate cagliaritana un tempo di condivisione, apprendimento e bellezza per tutta la famiglia.

Contatti
Tel.  334.8821892
Email: info@ilcrogiuolo.eu – ilcrogiuolo@gmail.com

Prenotazione
Prenotazione obbligatoria al numero 3348821892.

Dove
Casa Saddi – (Via Enrico Toti n. 24)

Orari di apertura
10-06-2025 – 05-08-2025

Prezzi
Biglietto unico – € 5.00

Lapsus in fabula

Si prosegue l’8 luglio, ore 18.30, con “Lapsus in fabula“, scritto e diretto da Ivano Cugia, con Ivano Cugia, Sofia Quagliano e Andrea Gandini, scenografia Giacomo Sanna, produzione Origamundi.

Una pazza compagnia con attori trasformisti, dove tutto è sottosopra, un’insalata mista di favole, condita da una messinscena giovane e dinamica. Ma cos’è questo spettacolo? Un musical? Uno spettacolo di pupazzi? Uno spettacolo multimediale? Ebbene, è tutto questo assieme! Infatti va in scena una banda di strampalati personaggi delle favole: il Principe delle Rane, i tre Porcellini, il Gatto e la Volpe, il cacciatore, la nonna di Cappuccetto Rosso, Re Artù e la Strega Grimilde, e proprio lei, la cattivissima strega, compie un incantesimo. Fantabulus, il libro con le più famose fiabe, si sfalda; le pagine si mischiano tra loro, alcune vengono smarrite… Nel paese delle fiabe è il caos; nascono equivoci, i personaggi perdono la loro identità e si ritrovano in mondi a loro estranei… Tanti colpi di scena e divertenti fatti accadranno durante lo spettacolo. Ma alla fine, tutti vivranno felici e contenti!

Orari di apertura
08-07-2025 – dalle 18:30
Età consigliata: dai 3 anni in su.

Un mondo di fiabe

Il 22 luglio, ore 18.30, il testimone passa a “Un mondo di fiabe“, prodotto da La bottega dei teatranti, scritto e diretto da Ivano Cugia, con Antonio Luciano, Sofia Quagliano, Ivano Cugia.

Dei mercanti, dopo aver girato il mondo in lungo e in largo, rientrano verso occidente per vendere le loro preziose merci nelle più importanti corti. Vengono a sapere che il Re di Naba, non ricerca merci preziose, ma è disposto a pagare ingenti somme a chi è in grado di raccontargli la storia più strabiliante mai sentita. I mercanti non vogliono perdere questa ghiotta occasione.

Inizia così il racconto di tutti i luoghi che hanno visitato, delle strane usanze di questi paesi e delle creature che hanno incontrato nel viaggio che li ha portati ai confini del mondo. Fantastiche storie di città mai viste prima, di immense ricchezze protette da animali mitologici, di principesse e guerrieri invincibili. Uno spettacolo ricco di storie avventurose e magiche, tra racconti leggendari, fiabe e favole da ogni angolo della terra.

Le fiabe presentano analogie. In tutte le fiabe vi sono eroi, amori, perdite, paure, riconquiste che legano le situazioni e le storie di vita dei bambini di tutto il mondo ed il loro immaginario.

Lo spettacolo diventa per lo spettatore anche viaggio interculturale alla scoperta di luoghi sconosciuti e misteriosi, dove incontrare altre culture, altri stili di vita, altri valori, usi e costumi.

Un viaggio di conoscenza e di condivisione della diversità.
Orari di apertura
22-07-2025 dalle 18:30

I colori del panda

Penultimo appuntamento il 29 luglio, ore 18.30, con “I colori del panda“, nuova produzione de Le compagnie del Cocomero, regia di Rahul Bernardelli, con Elisa GiglioAnimatrice, Enrico Picchiri tecnico, pupazzi realizzati da Marinella Piras.

In una foresta da “sogno”, una bambina di nome Lisetta incontra l’animale dei suoi sogni, un Panda (Pandy) che se ne stà tutto solo ed imbronciato, annoiato dal colore della sua pelliccia; bianco e nero. Solo bianco e nero…. Quando invece fra i bambù ci sono colori ovunque, su e giù, dappertutto colori. Lisetta, bambina molto curiosa e astuta, lo convince: “Bianco e nero sonno eleganti e soprattutto snelliscono!!”. I due amici si addentrano nel folto e nella radura di questa foresta “da sogno” e scoprono che tutti, ma proprio tutti, avrebbero desiderato avere altri colori, essere considerati, avrebbero voluto essere qualcun altro, ma ciò spesso è impossibile: Ognuno è diverso dall’altro e bello allo stesso modo. Ed è proprio così: “se ci capiamo e ci accettiamo, Tutti saremo pronti per scoprire tutti i colori del mondo!”

Tecniche utilizzate: Pupazzi a vista. Teatro di narrazione.
Orari di apertura
29-07-2025  dalle 18:30
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.

La mia vera arte

A chiudere la rassegna il 5 agosto, ore 18.30, “La mia vera arte“, nuova produzione Il crogiuolo, ideata e realizzata da Marta Gessa e Nicolò Delpiano.

Nella sua stanzetta, un’aspirante Artista vuole dipingere la sua più grande opera, ogni giorno si mette davanti al suo cavalletto e comincia a creare ma… niente, ogni sua opera ha qualcosa che non va! L’aspirante artista comincia a disperare fino a quando… nella sua stanzetta, cominciano ad apparire alcuni grandi pittori del passato e davanti alle loro opere, i suoi quadri sembrano proprio degli orrori. Grazie ai consigli dei maestri del passato il giovane apprendista capirà che la vera Arte viene dal cuore perché solo con la passione si possono realizzare grandi opere.

Un piccolo viaggio che vuole avvicinare i bambini alla storia dell’arte e ricordare che ognuno è speciale a suo modo senza dover per forza imitare qualcun altro.

Teatro d’attore e pupazzi.

Orari di apertura
05-08-2025 dalle 18:30

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *