Eventi Cagliari: Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presenta la Festa della Raccolta del Sale, che si svolgerà presso le Saline Conti Vecchi, nella Zona industriale Macchiareddu ad Assemini (CA), dal 2 al 28 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle 18.00.
Questa manifestazione è uno dei più affascinanti eventi a Cagliari dedicati alla tradizione e alla natura. I visitatori avranno l’opportunità di osservare da vicino le operazioni di raccolta e accumulo del sale, vivendo un’esperienza unica e immersiva tra storia, cultura e paesaggio.
Tour guidati e attività per tutti i gusti
A partire dal venerdì 5 settembre, nei fine settimana, sarà possibile partecipare a tour guidati in trenino tra caselle salanti, bacini evaporanti, colline di sale, praterie di salicornia e zone popolate da uccelli acquatici.
Le attività includono anche esperienze enogastronomiche, eventi culturali, laboratori e visite speciali dedicate sia agli adulti sia ai bambini. Questo evento celebra il momento più importante dell’anno per la salina, simile a una vendemmia, che conclude il ciclo produttivo.
Nonostante l’innovazione tecnologica, il lavoro rimane affidato alla sapienza dei “contadini del mare”, i salinieri, che seguono ancora oggi il ritmo naturale delle stagioni.
Appuntamenti imperdibili: tour, laboratori e degustazioni
Tra gli eventi più interessanti dei quattro fine settimana, spiccano:
-
Tour in trenino con il saliniere, che illustrerà il processo di cristallizzazione dell’acqua del mare e le tecniche di produzione del sale marino.
-
Laboratori manuali per bambini, dove i più piccoli potranno costruire una casella salante su scala ridotta e simulare la raccolta del sale.
-
Show cooking in collaborazione con Slow Food Cagliari e il cuoco Patrizio Perra, dedicati alle diverse tipologie di sale e ai suoi utilizzi in cucina, con degustazioni di piatti a sorpresa.
-
Laboratori del gusto condotti da Fabrizio Mascia e Maria Carla Erdas, esperti di sale gourmet, che proporranno assaggi di sale miscelato con erbe, fiori e aromi della Sardegna.
Eventi speciali e panorami suggestivi
Domenica 7 settembre, in occasione della Giornata del Panorama – promossa dal FAI insieme alla Fondazione Zegna – il tour in trenino sarà eccezionalmente prolungato. I visitatori e i fotografi avranno la possibilità di catturare angoli poco conosciuti della Laguna di Santa Gilla, ammirando le vasche tinte di rosso, la montagna di sale e le specie animali presenti. (Prenotazione consigliata)
Cultura, musica e teatro: un calendario ricco
Non mancheranno momenti culturali ispirati al territorio:
-
Concerto di Jannemuru, produttore e sound artist sardo, sabato 13 settembre alle ore 18, tra natura, culture ancestrali e sperimentazione elettronica.
-
Presentazione del libro “Fenicotteri in Sardegna” (Ilisso, 2025) domenica 14 settembre alle 18, con immagini spettacolari della fauna della Laguna di Santa Gilla.
-
Spettacolo teatrale “Cronache di un tempo leggero” sabato 20 settembre alle 17, ideato da Emanuele Masillo ed Emanuela Bernardi, tra storie estive e suggestioni del mare.
-
Mostra-laboratorio “Sale e Scienza”, sabato 20 settembre, a cura del Festival della Scienza di Cagliari, per scoprire la formazione dei cristalli e le tipologie di sale.
-
Tour finale con la guida Silvia Zoccheddu della Lipu, domenica 28 settembre, alla scoperta dei fenicotteri rosa e delle altre specie di uccelli che popolano le Saline Conti Vecchi.
Programma dettagliato e prenotazioni biglietti: www.festadelsale.it
Partner e sostenitori della Festa
Il calendario eventi Cagliari 2025 del FAI è reso possibile grazie al sostegno di:
-
Ferrarelle, partner e acqua ufficiale della Fondazione.
-
Pirelli, da 13 anni vicino al FAI e agli eventi nei beni culturali.
-
BRT, sponsor per la prima volta nel calendario eventi FAI.
-
Delicius, sostenitore da cinque anni consecutivi.
-
Mitsubishi Electric, partner storico da oltre 15 anni, con un contributo rafforzato nel 2025.
Queste sinergie pluriennali permettono di valorizzare le bellezze naturali e culturali italiane, offrendo ai visitatori esperienze uniche tra natura, storia e tradizione.
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.