Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Festival dei Tacchi 26° Edizione – dal 3 al 9 Agosto a Jerzu
Festival dei Tacchi 26° Edizione - dal 3 al 9 Agosto a Jerzu

Festival dei Tacchi 26° Edizione – dal 3 al 9 Agosto a Jerzu

Festival Dei Tacchi Xxvi Edizione – 3 – 9 Agosto 2025, Jerzu / Ulassai (Og)

Siamo a ventisei!

È questo il numero di anni compiuti da un Festival di teatro che ogni anno ad agosto ci prende per mano, accompagnandoci tra i magici Tacchi dell’Ogliastra.

E allora Buon viaggio!

Per continuare a incontrarci su strade intraprese diversi anni addietro e mai più abbandonate. Lungo le congiunzioni che allacciano l’umiltà all’audacia.
L’umiltà di chi è consapevole che ha ancora molto da imparare e l’audacia nell’esprimere in forma scenica l’urgenza di dare rappresentazione ai sogni.

Per scacciare la paura della fine e provare ad aprire scenari per nuovi futuri; per confrontarsi con il teatro sovvertendo modalità e schemi collaudati; per farsi sorprendere dal suo essere ancora vitale nella sua unicità; per la capacità di proseguire il percorso stupendosi ancora, nuovamente e candidamente a ogni passo compiuto.

Per un festival che quest’anno ha per tema “lo stupore”, o più precisamente la perdita di esso.Un sentimento che purtroppo si presenta nell’individuo, sempre più, in minor misura.
Come se fosse schiacciato, sovrastato da altro; come se l’essere umano fosse sempre meno capace di rimanere: “senza parole”, “a bocca aperta”.

Stupirsi aiuta a calmare il nostro sistema nervoso, permettendoci d’incontrare l’immaginifico, di accogliere il fantastico che alle volte sorprendentemente dirompe in noi.
Stupirsi, è un’esperienza che appartiene al teatro.

Fin da piccini assistendo a una rappresentazione teatrale ci è sicuramente capitato di restare senza parole. Sarebbe assai bello poterlo continuare a fare anche da adulti.
Ed è questo quello che proveranno a fare le artiste e gli artisti presenti alla 26^ edizione del Festival dei Tacchi: farci rimanere a bocca aperta.

Giancarlo Biffi

Festival dei Tacchi 26° Edizione - dal 3 al 9 Agosto a Jerzu
Festival dei Tacchi 26° Edizione – dal 3 al 9 Agosto a Jerzu

PROGRAMMA

Domenica 3 Agosto

JERZU – Aula Consiliare – ore 11:00
PRESENTAZIONE LIBRI DI AUTORI JERZESI
LA SOCIETÀ JERZESE DAL 1500 A OGGI – Edizioni Ars artium
di TONINO SERRA CONTU
a cura di CARLO LAI e ANTONIO MOU

ULASSAI – Cortile Camuc – ore 18:00
PRESENTAZIONE LIBRI DI AUTORI ULASSESI
ULASSAI IN BIBLIOTECA (1849- 2000) – Edizione Biblioteca privata “G. Cabizzosu”
di GIUSEPPE CABIZZOSU
ORME Approccio riflessivo
di ROMOLO MURGIA
LIBRO POESIE
di GIAMPIERO PIRAS
appuntamento curato da GIUSEPPE CABIZZOSU
letture di PIERPAOLO PILUDU
SAZIETÀ
di ENRICO CANNAS

Lunedì 4 Agosto

JERZU – Biblioteca Comunale “Francesco Carta” – ore 17:00 / 18:00 / 19:00
HAMLET PRIVATE
Esperienza individuale – durata 40 minuti
di Michele Lino Bruno Losi
GIULIETTA DE BERNARDI
regia MICHELE LINO BRUNO LOSI
produzione SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE ETS

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 19:15
ISTORIAS
PIERPAOLO PILUDU
con SU CUNCORDU ISCANESU
produzione CADA DIE TEATRO

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 21:30
LIBERIDÌ LIBERIDÀ
SABINA GUZZANTI
produzione SAVÀ Produzioni Creative

Martedì 5 Agosto

JERZU – Biblioteca Comunale “Francesco Carta” – ore 11:00
EMMA
LARA FARCI e MAURO MOU
di Antonio Catalano e Mauro Mou
regia di MAURO MOU
produzione CADA DIE TEATRO

JERZU – Biblioteca Comunale “Francesco Carta” – ore 17:00 / 18:00 / 19:00
HAMLET PRIVATE
Esperienza individuale – durata 40 minuti
di Michele Lino Bruno Losi
GIULIETTA DE BERNARDI
regia MICHELE LINO BRUNO LOSI
produzione SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE ETS

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 17:30
MARIE
SILVIA ELENA MONTAGNINI
produzione DISPARI TEATRO

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 19:15
SARÉM – La riluttante disillusione dell’aspettativa
ANDREA CHIAPASCO e EMANUELE FRANCO
produzione GODOT & CO – IL MUTAMENTO

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 21:30
FELICITÀ FOR DUMMIES – FELICITÀ PER NEGATI
ROBERTO MERCADINI
produzione SILLABA

Mercoledì 6 Agosto

JERZU – Biblioteca Comunale “Francesco Carta” – ore 11:00
EMMA
LARA FARCI e MAURO MOU
di Antonio Catalano e Mauro Mou
regia di MAURO MOU
produzione CADA DIE TEATRO

JERZU – Biblioteca Comunale “Francesco Carta” – ore 17:00 / 18:00 / 19:00
HAMLET PRIVATE
Esperienza individuale – durata 40 minuti
di Michele Lino Bruno Losi
GIULIETTA DE BERNARDI
regia MICHELE LINO BRUNO LOSI
produzione SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE ETS

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 17:30
TERESA. Ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento
di Antonio Catalano
PATRIZIA CAMATEL
regia di ANTONIO CATALANO
produzione CASA DEGLI ALFIERI

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 19:15
IL MATTO, la Terza Repubblica
di e con MSSIMILIANO LOIZZI
produzione TEATRO DELLA COOPERATIVA

JERZU – Cortile Liceo Scientifico “Armando Businco” – ore 21:30
LA SPARANOIA – Atto unico senza feriti gravi purtroppo
NICCOLÒ FETTARAPPA e LORENZO GUERRIERI
Produzione SARDEGNA TEATRO – AGIDI

Giovedì 7 Agosto

JERZU – Biblioteca Comunale “Francesco Carta” – ore 11:00
EMMA
LARA FARCI e MAURO MOU
di Antonio Catalano e Mauro Mou
regia di MAURO MOU
produzione CADA DIE TEATRO

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 17:00 / 18:00 / 19:00
HAMLET PRIVATE
Esperienza individuale – durata 40 minuti
di Michele Lino Bruno Losi
GIULIETTA DE BERNARDI
regia MICHELE LINO BRUNO LOSI
produzione SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE ETS

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 17:30
BOSCO – Laboratorio Maestra Luisa
ALLIEVI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI ULASSAI
esito scenico diretto da SILVESTRO ZICCARDI
accompagnamento musicale del quartetto “G. Verdi della scuola civica di musica di Sinnai”
produzione CADA DIE TEATRO

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 19.15
MI CHIAMO ANDREA, FACCIO FUMETTI
di Christian Poli
ANDREA SANTONASTASO
produzione TEATRO DELL’ARGINE

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 21.30
UN’ULTIMA COSA
CONCITA DE GREGORIO ed ERICA MOU
Produzione TEATRI DI BARI

Venerdì 8 Agosto

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 17:00 / 18:00 / 19:00
HAMLET PRIVATE
Esperienza individuale – durata 40 minuti
di Michele Lino Bruno Losi
GIULIETTA DE BERNARDI
regia MICHELE LINO BRUNO LOSI
produzione SCARLATTINE PROGETTI ASSOCIAZIONE ETS

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 17:30
GUFO ROSMARINO NEL BOSCO DELLE CILIEGIE GNAM GNAM
GIANCARLO BIFFI
produzione CADA DIE TEATRO

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 19:15
C’ERA UNA VOLTA… favole italiane
di Marcello Teodonio e Max Paiella
MAX PAIELLA
produzione LA MACCHINA DEL SUONO

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 21:30
PERFETTE SCONOSCIUTE
JACOPO VENEZIANI
produzione SAVÀ Produzioni Creative

Sabato 9 Agosto

JERZU – Bosco Sant’Antonio – ore 17:00
LA VITA PRESA A MORSI
CUORI DI PANNA SMONTATA
azione scenica diretta da GIULIETTA DE BERNARDI

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 19:15
LAMMERICA
da Diari del 900 adattamento Giorgia Calandrini
GIORGIA CALANDRINI e DAFNE TINTI
regia RICCARDO ROMBI<br />produzione CATALYST

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 21:30
POVERI CRISTI
ASCANIO CELESTINI
alla fisarmonica GIANLUCA CASADEI<br />produzione FABBRICA

ULASSAI – Stazione dell’Arte – ore 23:30
DAE SA JANNA ‘E SU CHELU – From the gate of Sky
ARTEMYDE
danza col fuoco,
omaggio alla notte delle Stelle Cadenti

LABORATORI

4 – 8 agosto – ore 9:30 / 13:30
Laboratorio dedicato ai CUORI DI PANNA SMONTATA
e ai GIOVANI di JERZU e ULASSAI
LA VITA PRESA A MORSI
diretto da GIULIETTA DE BERNARDI

4 – 7 agosto
Laboratorio dedicato agli allievi della Scuola Primaria di Ulassai
BOSCO – Laboratorio Maestra Luisa
diretto da SILVESTRO ZICCARDI

1 – 8 agosto
Laboratorio di teatro dedicato alla comunità Jerzese e a quella più estesa dei Tacchi.
LA SCENA SUI TACCHI – Teatro e comunità
diretto da LARA FARCI, MAURO MOU, FRANCESCA PANI, MARCELLA PUDDU e
PIERPAOLO PILUDU

Info

Abbonamento* Intero € 140 / Ridotto € 110
Biglietti Giornalieri* Intero € 30/ Ridotto € 25
Card Notte*: Intero € 80/ Ridotto € 65

  • La vita presa a morsi – Ingresso libero
  • Bosco, Laboratorio Maestra Luisa Biglietto unico € 1
  • Dae sa janna ‘e su chelu Biglietto unico € 2
  • Emma – Gufo Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam Biglietto unico € 6
  • Istorias – Marie – Teresa – Sarèm – Il Matto – Mi chiamo Andrea, faccio fumetti – Lammerica Intero € 10 / Ridotto € 8
  • Hamlet Private Biglietto unico € 15
  • La sparanoia – C’era una volta… favole italiane Intero € 15 / Ridotto € 12
  • Felicità for dummies, Felicità per negati – Perfette sconosciute – Un’ultima cosa – Poveri cristi Intero € 18 / Ridotto € 15
  • Liberidì Liberidà Intero € 20 / Ridotto € 15

Riduzioni

  • giovani <26, senior >65, residenti Jerzu e Ulassai, operatori culturali
  • (*) gli spettacoli “Emma” e “Hamlet Private” non sono compresi nell’ abbonamento

Abbonamenti e biglietti disponibili

Online sul sito del Festival dei Tacchi e circuito BoxOffice

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *