Blog Post

vivereacagliari.net > News > News e Attualità > Notizie dalla Sardegna > Gelato – Il re dell’estate vale 41 milioni di euro di spesa
Gelato - Il re dell’estate vale 41 milioni di euro di spesa

Gelato – Il re dell’estate vale 41 milioni di euro di spesa

Gelato, protagonista dell’estate sarda

Il gelato, il vero re dell’estate, vale 41 milioni di euro di spesa per le famiglie sarde. I 167 laboratori di gelateria presenti nell’Isola permettono di gustare coni, coppette, granite, ghiaccioli e sorbetti.

Secondo Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Sardegna:

“I sardi continuano a scegliere la qualità e la genuinità di un prodotto preparato con ingredienti freschi e con qualità artigianale”.

Quest’anno, la spesa prevista per il gelato è leggermente in calo rispetto ai 43 milioni del 2024, ma resta un settore trainante per l’economia locale. Il 66% dei laboratori presenti nell’Isola è artigianale, confermando l’importanza della qualità nella scelta dei consumatori.

Dati e statistiche: la Sardegna tra i più golosi

Secondo il dossier “Gelaterie, gelati e spesa nel 2025”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su dati ISTAT 2024-2025, la Sardegna si colloca al 15° posto nella classifica nazionale della spesa per gelato.

A guidare la classifica sono:

  • Lombardia: 306 milioni di euro

  • Campania: 193 milioni di euro

  • Lazio: 193 milioni di euro

Il totale nazionale di spesa raggiunge 1.869 milioni di euro. Va sottolineato che l’artigianato del gelato coinvolge anche pasticcerie e laboratori che producono gelati senza vendita diretta al pubblico, intercettando circa il 43,8% della spesa delle famiglie.

Gelato artigianale: qualità e genuinità

“Il numero elevato di gelaterie artigianali in Sardegna, unito alla crescente domanda di gelato anche fuori stagione – spiega Meloni – dimostra come i sardi continuino a scegliere prodotti genuini, preparati senza conservanti o additivi chimici, lavorati secondo metodi tradizionali senza l’aggiunta di aria”.

Il Presidente aggiunge:

“Il gelato artigianale è frutto di un processo curato, basato su materie prime naturali e tecniche manuali tramandate nel tempo. Non bisogna abusare del termine ‘artigianale’, che rappresenta lavoro a mano e freschezza inconfondibile”.

Ingredienti semplici e tanta fantasia

Il gelato artigianale si prepara con latte, uova, zucchero, frutta e tanta fantasia. È un alimento genuino, nutriente e apprezzato in tutta Italia, con oltre 600 milioni di porzioni vendute ogni anno e una crescente offerta di consegne a domicilio.

Negli ultimi anni, è aumentata anche la varietà dei gusti: dalle classiche creme e frutta a opzioni vegan e gastronomiche. Secondo Confartigianato Alimentazione, i gusti disponibili sfiorano i 600, con un’offerta sempre in evoluzione.

Tra le preferenze dei sardi:

  • Fragola

  • Cioccolato

  • Nocciola

  • Limone

  • Crema

  • Pistacchio

  • Stracciatella

Ma non mancano gusti innovativi come tropicana, limoncello, tè verde, arcobaleno, loacker, gelati alla soia per chi ha esigenze dietetiche e gusti locali come sebadas, mirto, pardula o addirittura a base di formaggio. Crescono anche le proposte più creative come cheesecake con crumble e cocco o pane, burro e marmellata.

Tendenze gelato estate 2025

Secondo Gambero Rosso, le tendenze per l’estate 2025 includono:

  • Aronia, una bacca ricca di antiossidanti dal sapore simile al mirtillo

  • Barbabietola, con basso indice glicemico

  • Stracciatella inversa, con cioccolato fondente e scaglie di cioccolato bianco

Resta comunque il primato dei gusti classici, preparati con ingredienti semplici e lavorati in maniera artigianale. Sempre più spesso, il gelato si avvicina alla pasticceria, includendo biscotti e croccanti.

“Il gelato artigianale è un alimento completo, che fornisce proteine, zuccheri, grassi e vitamine nei sorbetti a base di frutta. È sano, autentico e rappresentativo del territorio”, conclude Meloni.

Come riconoscere un gelato artigianale

Il gelato artigianale si distingue per colori naturali e tenui:

  • Gelato al pistacchio: verde chiaro, tendente al marrone-verde

  • Gelato alla fragola: rosato tenue

Colori troppo vivaci o fluorescenti indicano gelato industriale travasato. Le gelaterie artigianali hanno generalmente il laboratorio annesso al negozio.

“Il gelato artigianale valorizza le eccellenze locali e garantisce qualità e sicurezza. A livello europeo si stanno definendo norme per tutelarlo, promuovendo scelte alimentari consapevoli e sostenibili”, aggiunge Meloni.

Analisi nazionale del settore gelaterie

Al primo trimestre 2025, in Italia ci sono 9.420 laboratori di gelateria, con una forte vocazione artigiana:

  • Gelaterie artigiane: 6.215 (66% del totale)

  • Quota tripla rispetto alla media nazionale (21,2%)

Le regioni con maggior numero di laboratori:

  1. Lombardia: 1.628 (17,3%)

  2. Veneto: 1.112 (11,8%)

  3. Emilia-Romagna: 1.062 (11,3%)

  4. Lazio: 981 (10,4%)

  5. Piemonte: 806 (8,6%)

  6. Toscana: 729 (7,7%)

  7. Sicilia: 546 (5,8%)

  8. Campania: 485 (5,1%)

Peso delle gelaterie artigianali nelle regioni principali:

  • Veneto: 75,6% (840)

  • Piemonte: 74,5% (600)

  • Emilia-Romagna: 67,2% (762)

  • Sicilia: 64,6% (367)

  • Lombardia: 60,3% (1.052)

  • Toscana: 55,8% (439)

  • Campania: 43,3% (270)

  • Lazio: 424 laboratori

————————————-
Federico Marini
Confartigianato Imprese Sardegna
Via P.Sarpi 1 – 09131 Cagliari
Tel 07044891 – 3384868726
Email: f.marini@confartigianatosardegna.it
Sito: www.confartigianatosardegna.it
Facebook: Confartigianato Imprese Sardegna

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *