Dal 18 al 22 giugno 2025, Cagliari si trasforma in un regno incantato per i più piccoli grazie alla 23ª edizione de Il Grande Teatro dei Piccoli. L’evento, ideato dalla compagnia Is Mascareddas e diretto da Donatella Pau, si svolgerà negli spazi rigenerati di Sa Manifattura, in viale Regina Margherita 33.
Un festival per bambini tra burattini, miti e giochi creativi
Fulcro del festival sarà il potere dell’immaginazione infantile: ogni sera dalle 18:00, il programma propone due spettacoli teatrali accompagnati da laboratori e attività per stimolare pensiero e creatività. Fiabe sarde e toscane, giochi in legno, spettacoli di burattini e atmosfere circensi creeranno un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Il programma del Grande Teatro dei Piccoli 2025 a Cagliari
Tra gli ospiti principali:
-
Serena Di Blasio del CTA Gorizia
-
Vladimiro Strinati, burattinaio romagnolo
-
I famosi Pupi di Stac (Toscana)
-
Il Teatro delle Dodici Lune
Tra gli spettacoli in scena: Fiabirilli, Il drago dalle sette teste, Scarpe, Io sono B, Le penne dell’orco, fino al gran finale con A&C – Anima e Cuore di Is Mascareddas.
Laboratori per bambini
Ogni pomeriggio si potrà partecipare a laboratori manuali e filosofici come:
-
Orchi a pezzi con Fab Lab di Sardegna Ricerche
-
Philosophy for children con Giulia Balzano
-
A scuola di orchi con Agorà Sardegna
-
Babbo’orcu di plastilina con Monica Tronci
-
Zampone e Zampacce con Is Mascareddas
A ogni serata, grazie al supporto di Arborea, Liki e Fratelli Cellino, verrà offerta una merenda gratuita.
Informazioni pratiche su Il Grande Teatro dei Piccoli 2025 a Cagliari
Dove: Sa Manifattura – Viale Regina Margherita 33, Cagliari
Biglietti: €6 intero | €3 ridotto (gruppi 4+) | €10 per due spettacoli nella stessa serata
Contatti: +39 346 5802580 | +39 331 8655693 | +39 340 9201092
Partner e sostegno
Il festival è realizzato con il supporto di:
-
Regione Autonoma della Sardegna
-
Ministero della Cultura
-
Comune di Cagliari
-
In collaborazione con Sardegna Ricerche