A grande richiesta, torna l’appuntamento con La magia del falco: tutto il fascino della falconeria al Castello di San Michele.
I falchi torneranno eccezionalmente ad animare i cieli e le mura del castello! Scoprirete un mondo ricco di intrighi, fascino e passioni: nella bella cornice del nostro maniero medievale, natura, storia e tradizione si fonderanno in un’atmosfera davvero magica.
L’iniziativa prenderà il via all’interno della fortezza: dopo essere giunti in cima al colle e aver contemplato un meraviglioso panorama della città, potrete scoprire la storia di uno dei monumenti più importanti del capoluogo sardo.
Subito dopo, in compagnia di falchi e poiane, ascolterete avvincenti racconti legati alla storia della nobile arte della falconeria. Vi sposterete quindi all’esterno dell’antico maniero, dove vivrete l’emozionante “battesimo del guanto”, diventando anche voi falconieri per un giorno! Potrete infine assistere a delle mirabolanti esibizioni di volo al tramonto, che vi lasceranno a bocca aperta svelandovi tante sorprendenti curiosità.
Durante l’evento sarà offerto a tutti i partecipanti un bicchiere di ippocrasso, un vino dolce e leggermente speziato particolarmente diffuso nelle corti medievali, realizzato per l’occasione dalle abili mani dei nostri falconieri.
Patrimonio riconosciuto dall’UNESCO, la falconeria è uno stimolo alla conoscenza di questi animali meravigliosi: ciò che si conosce, lo si capisce; se lo si capisce, poi lo si rispetta. Promotore di incontri tra le persone, questa antica pratica venatoria è uno straordinario filo narrativo che invita ad immergersi nella tradizione e nella storia dei luoghi.
𝐋’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
– visita guidata al castello con le guide di Orientare s.r.l.;
– storytelling sulla falconeria medievale in Sardegna, sulla vita e le vicissitudini del Castello di San Michele;
– accenni naturalistici sul mondo dei rapaci;
– “Il falconiere si racconta”, ovvero emozionanti dimostrazioni di tecniche di addestramento ed esercizi di richiamo ed esibizioni di volo quando le condizioni meteo permettono la tutela del rapace;
– il “battesimo del guanto”, che ti permetterà di diventare falconiere per un giorno;
– la degustazione dell’ippocrasso;
– per i bambini, l’attestato del falconiere.
Contatti
tel. 070 0985584 (tutti i giorni) – 338 3509178 (tutti i giorni) – 070 15240479 (dal martedì alla domenica)
email: info@caminosexperience.com
Prenotazione obbligatoria attraverso i recapiti indicati sopra.
Castello di San Michele – (Via Sirai – via Cinquini)
Orari di apertura
14-06-2025
dalle 17:30 alle 21:00
Prenotazione
È necessario presentarsi all’ingresso almeno un quarto d’ora prima.
Inizio alle ore 17:30 – fine alle ore 21:00 – durata di circa 3 ore e 30 minuti
Prezzi
Intero (È richiesto un pagamento anticipato di € 12,00. I restanti € 8,00 dovranno essere saldati il giorno dell’evento presso la biglietteria del Castello di San Michele) – € 20.00
Ridotto per bambini al disotto dei 9 anni (È richiesto un pagamento anticipato di € 10,00. I restanti € 8,00 dovranno essere saldati il giorno dell’evento presso la biglietteria del Castello di San Michele) € 18.00