Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > Marina Nonviolenta Festival a Cagliari: due mesi di spettacoli e laboratori
Marina Nonviolenta Festival a Cagliari: due mesi di spettacoli e laboratori

Marina Nonviolenta Festival a Cagliari: due mesi di spettacoli e laboratori

Il Marina Nonviolenta Festival, curato da Theandric Teatro Nonviolento con la direzione artistica di Maria Virginia Siriu, festeggia la sua ottava edizione e torna al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari.

Per due mesi, il festival propone spettacoli che intrecciano teatro contemporaneo e teatro ragazzi, mantenendo al centro la vocazione civile che da sempre caratterizza la compagnia: il palco come strumento di riflessione, il pubblico come comunità viva e la scena come luogo di resistenza nonviolenta.

Teatro contemporaneo: tre serate da non perdere

Il teatro contemporaneo sarà protagonista con tre appuntamenti unici:

  • 14 novembre: Rivalsalieri. La verità è nella musica della compagnia Modus, scritto e interpretato da Andrea Castelletti con la regia di Laura Murari. Il monologo restituisce dignità ad Antonio Salieri, troppo spesso ricordato come rivale di Mozart, ma in realtà tra i compositori più stimati del suo tempo.

  • 5 dicembre: Alla deriva del Teatro S’Arza, scritto e diretto da Romano Foddai, con Stefano e Francesco Petretto e la voce recitante di Paola Dessì. Una riscrittura contemporanea del mito del diluvio universale che riflette sulla responsabilità dell’uomo verso il pianeta.

  • 19 dicembre: Kashimashi del Teatro Nucleo, di e con Natasha Czertok, con gli ambienti sonori di Vincenzo Scorza. Un “bestiario privato” che, con ironia e partecipazione, indaga gli stereotipi di genere trasformandoli in materia viva di scena.

Prezzi:
  • Abbonamento 3 spettacoli teatro contemporaneo – € 30,00

  • Ingresso singolo spettacolo teatro contemporaneo – € 12,00

Teatro ragazzi: storie, fiabe e miti per i più piccoli

Lo sguardo dedicato ai bambini e ragazzi si apre con quattro appuntamenti imperdibili:

  • 19 ottobre: Alla ricerca di Kaidara della compagnia Il Mutamento, diretto da Giordano V. Amatao con Amandine Delclos. Un racconto iniziatico della tradizione africana che esplora prove, metamorfosi e incontri straordinari.

  • 8 novembre: Marcovaldo – Funghi in città di Arterie Teatro, regia di Alessandra Sciancalepore. Una favola contemporanea ispirata al personaggio di Italo Calvino e alla sua capacità di scorgere la bellezza nascosta nel quotidiano.

  • 29 novembre: Un soldatino di Micro Teatro Terra Marique e Tieffeu, diretto da Claudio Massimo Paternò, intreccia la vicenda del soldatino di stagno con quella di un migrante, tra mare, speranza e destino.

  • 13 dicembre: Il gatto con gli stivali del Teatro Instabile, diretto da Aldo Sicurella con Monica Pisano, Stefano Corda e Marianna Pinna. Una riflessione su autostima, fiducia in sé stessi e forza dei desideri.

Prezzi:
  • Abbonamento 3 spettacoli teatro ragazzi – € 20,00

  • Ingresso singolo spettacolo teatro ragazzi – € 7,00

Contatti e prenotazioni

Dove: Teatro Sant’Eulalia – Vicolo Collegio 2, Cagliari
Telefono: 339 5628680
Email: organizzaz.theandric@gmail.com
Sito ufficiale: www.theandricteatro.org

La biglietteria sarà attiva nei giorni di spettacolo due ore prima dell’inizio. È possibile anche la prevendita online tramite la piattaforma Diyticket accessibile dal sito ufficiale.

Il festival propone inoltre il Biglietto Sospeso, in collaborazione con Caritas e Sant’Eulalia APS, per offrire a chi non può permetterselo la possibilità di vivere l’esperienza teatrale in totale anonimato.

Laboratori teatrali: formazione e crescita personale

Il Centro Arti Performative Contemporanee inaugura la stagione 2025/26 con nuovi corsi teatrali per tutte le età:

  • Bambini: giochi teatrali, racconti interattivi e attività corporee per stimolare immaginazione ed emozioni.

  • Adolescenti: percorsi sulla costruzione dell’identità, creazione collettiva e riflessione critica.

  • Giovani fino ai 35 anni: corsi base e avanzati, con possibilità di partecipare alle produzioni della compagnia e ottenere crediti universitari.

  • Adulti dai 36 anni in su: teatro come strumento di benessere, esplorazione personale e partecipazione a progetti comunitari.

  • Corso di dizione: aperto a tutte le età, con Antonio Luciano, per sviluppare voce e parola come strumenti espressivi e relazionali.

Prezzi:

  • Iscrizione annuale – € 30,00

  • Retta mensile – € 40,00

  • Lezioni di prova gratuite all’avvio dei corsi

Dove: Teatro Sant’Eulalia – Vicolo Collegio 2, Cagliari

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *