Galleria Comunale d’Arte
Musei Civici Cagliari: Alla Galleria Comunale d’Arte è possibile ammirare la Collezione Ingrao e una parte della Collezione Civica di Artisti Sardi, con le sculture di Francesco Ciusa. Dal 27 giugno la Sala del primo piano ospita una sezione della mostra fotografica Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi, organizzata dal MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e dalla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari.
Letture ad arte | mercoledì 25 giugno ore 16.00
Quinto appuntamento pensato per gli adulti. Sarà l’occasione per conoscere scrittori e critici e dialogare insieme sull’arte e la letteratura.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Reading letterario per bambini | giovedì 26 giugno ore 16:00
Quinto appuntamento con i reading e racconti di libri per bambini con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli all’arte e alla letteratura.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Inaugurazione mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi” | giovedì 26 giugno ore 18.00
L’esposizione fotografica riunisce sedici progetti di autori e autrici internazionali che trattano il tema della rappresentazione dell’Isola dall’inizio del nuovo secolo ad oggi. Nella sede di Cagliari sono presenti quattro autori accomunati dal rapporto tra fotografia e letteratura: Arianna Arcara, Karla Hiraldo Voleau, Luca Spano e Francois Xavier Gbré.
Ingresso libero
Caccia al tesoro | venerdì 27 giugno ore 10.30
Terzo appuntamento in programma che si svolgerà all’interno delle sale del museo, dove i partecipanti e le partecipanti, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, dovranno raggiungere gli obiettivi del gioco attraverso un’avvincente gara alla scoperta delle bellezze museali.
Costo del biglietto: € 4.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Insta-walk | sabato 28 giugno ore 16.00
Passeggiata fotografica per scoprire le Collezioni della Galleria Comunale d’Arte e del Museo d’Arte Siamese e condividere con un reportage fotografico sui social l’esperienza vissuta.
Costo del biglietto: € 6.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Tenores di Neoneli | sabato 28 giugno ore 20.00
Dopo un breve percorso guidato alla scoperta della Galleria Comunale d’Arte a cura degli storici dell’arte, i visitatori potranno assistere ad un’esibizione musicale dei Tenores di Neoneli dal titolo Libros e Cantos. I brani che il gruppo musicale eseguirà sono estrapolati dai libri prodotti nella loro carriera, evento senza precedenti nel novero della cultura popolare sarda e degli artisti della musica etnica.
Costo del biglietto: € 8.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Visite guidate | domenica 29 giugno ore 11.00 e ore 16.00
Visite guidate alle Collezioni permanenti e alla mostra temporanea.
Costo del biglietto: ingresso + € 3.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Arte e poesia | mercoledì 2 luglio ore 16.00
Sesto appuntamento con la poesia dedicato ai ragazzi/e di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, dove i giovani conosceranno il variegato mondo della poesia e delle sue infinite forme.
Costo del biglietto: € 4.00
Prenotazione obbligatoria (numero massimo partecipanti: 15): Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Reading letterario per bambini | giovedì 3 luglio ore 16.00
Sesto appuntamento con i reading e racconti di libri per bambini con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli all’arte e alla letteratura.
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Legastorie | venerdì 4 luglio ore 10.30
I bambini dai 6 ai 10 anni ascolteranno il racconto di una interessante storia, cui seguirà un momento ludico con l’utilizzo di mattoncini colorati attraverso i quali potranno modellare le loro idee e i loro pensieri per creare un finale unico.
Costo del biglietto: € 4.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Conferenza divulgativa “La Peggy Guggenheim Collection, il più importante museo in Italia d’arte europea e americana del XX secolo” | sabato 5 luglio ore 16.30
L’incontro sarà un’occasione per scoprire la straordinaria figura di Peggy Guggenheim, collezionista e mecenate, la sua dimora, il Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, sede del museo, e la sua collezione, che annovera capolavori di grandi maestri, quali Jean Arp, Alexander Calder, Max Ernst, Vasilij Kandinskij, Paul Klee, René Magritte, Pablo Picasso e Jackson Pollock.
Costo del biglietto: € 6.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Visite guidate | domenica 6 luglio ore 11.00
Visite guidate alle Collezioni permanenti e alla mostra temporanea.
Costo del biglietto: ingresso + € 3.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Laboratorio didattico | domenica 6 luglio ore 16.00
Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo “Spazi e sculture”.
Costo del biglietto: € 4.00
Prenotazione obbligatoria: Galleria Comunale d’Arte – Musei Civici Cagliari
Palazzo di Città
Il Palazzo di Città riapre al pubblico il 3 luglio 2025 con una nuova straordinaria mostra fotografica promossa dal Comune di Cagliari, dal titolo Letizia Battaglia. Senza Fine, un omaggio alla fotografa e fotoreporter siciliana, nota per il suo attivismo politico. Organizzata da Electa in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti, la mostra è curata da Paolo Falcone e riunisce circa settanta fotografie di grande formato.
Inaugurazione mostra “Letizia Battaglia. Senza fine” | giovedì 3 luglio ore 18.00
L’esposizione temporanea presenta al pubblico con un allestimento suggestivo una serie di scatti iconici, e altri meno conosciuti, ma non di minore importanza, che permettono di ricostruire cinquant’anni di fotografia (1971-2020) di Letizia Battaglia.
Ingresso libero
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.