A pochi minuti dal cuore di Cagliari e da Quartu Sant’Elena, tra il profilo urbano e il mare cristallino del Poetto, si estende un luogo dove la natura ha scelto di restare protagonista. È il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, un’area protetta di oltre 1600 ettari che racconta, in silenzio, storie di acqua, sale, migrazioni e armonia ambientale.
🦩 Dove la natura vola libera: tra laghi, canali e uccelli rari
Il parco si distingue per la sua singolare conformazione idrica: qui coesistono due bacini d’acqua dolce – il Bellarosa Minore e il Perdalonga – e uno salato, il celebre Bellarosa Maggiore, noto anche come Molentargius. Questa combinazione unica lo rende un habitat perfetto per centinaia di specie di uccelli acquatici, tra cui i maestosi fenicotteri rosa, o come li chiamano affettuosamente i cagliaritani, sa genti arrubia. Il parco è una tappa imprescindibile per gli amanti del birdwatching: oltre ai fenicotteri, è facile osservare germani reali, canapiglie, aironi, cormorani, cavalieri d’Italia, avocette, e perfino il rarissimo pollo sultano. Alcune specie, come il mignattaio o l’airone guardabuoi, hanno iniziato a nidificare qui a partire dagli anni ’80, segno della straordinaria qualità ambientale dell’area.
“ Vivere a Cagliari ”
Co
Dove il sale era ricchezza: una storia millenaria
Il nome “Molentargius” deriva da is molentargius, i “conduttori di asini” che per secoli trasportavano il sale prodotto in questi bacini. Le saline di Cagliari sono state, fino al 1985, tra le più produttive della Sardegna, e oggi il parco conserva memoria di questa attività attraverso percorsi storici, tra cui la suggestiva Via del Sale: un itinerario che unisce archeologia industriale, paesaggio e cultura.
Resti di vasche di evaporazione, cisterne, canali e strumenti di lavoro raccontano il passato operaio del luogo, oggi riconvertito in spazio educativo e naturalistico d’eccellenza.
Una biodiversità silenziosa ma sorprendente
Non solo uccelli. Nel Parco di Molentargius vivono anche anfibi e rettili, come la raganella, il rospo smeraldino, la tartaruga palustre, la luscengola e la biscia d’acqua. Non è raro imbattersi in un riccio, in una donnola o in un coniglio selvatico mentre si passeggia tra i canneti. E se si guarda con attenzione, si possono scoprire libellule coloratissime e specie floristiche rare, alcune delle quali inserite nella lista rossa delle piante a rischio di estinzione.
Attività per tutti: a piedi, in bici, in battello o in minibus elettrico
Il Parco è accessibile gratuitamente tutti i giorni e offre percorsi naturalistici, pedonali e ciclabili perfettamente integrati nel paesaggio. Che tu voglia fare jogging, passeggiare in tranquillità o osservare la fauna con un binocolo, qui troverai spazio e silenzio per rigenerarti.
Per i più curiosi o per chi vuole scoprire il parco in modo alternativo, ci sono diverse opzioni:
- Tour in minibus elettrico, perfetto per scoprire i punti principali del parco in modo comodo e sostenibile, accompagnati da guide esperte.
- Noleggio biciclette e bike sharing presso l’Edificio Sali Scelti, all’ingresso di via La Palma.
- Visite guidate in battello attraverso gli antichi canali salmastri: un modo suggestivo per comprendere il passato e il presente di quest’area.
Consigli utili per una visita perfetta
- Indossa abbigliamento comodo e scarpe adatte a terreni umidi. I colori neutri o mimetici sono consigliati per non disturbare la fauna.
- Porta con te binocolo e macchina fotografica: i paesaggi e gli animali meritano di essere osservati (e immortalati) da vicino… ma senza disturbarli.
- Gli animali domestici sono benvenuti, purché tenuti al guinzaglio (e i cani di grossa taglia con la museruola).
- Puoi affittare un binocolo direttamente al parco per soli 1 euro.
- Durante l’estate, non perdere i concerti e spettacoli al tramonto, che aggiungono un tocco culturale a un contesto già magico.
Come arrivare al Parco di Molentargius
- Da Cagliari: ingresso principale in via La Palma, presso l’edificio “Sali Scelti”, dove si trova anche l’Infopoint.
- Da Quartu Sant’Elena: accesso da via Don Giordi, zona Is Arenas, con parcheggi per i visitatori.
📞 Informazioni e prenotazioni
Per visite guidate, attività educative o semplicemente per avere maggiori informazioni:
📍 Infopoint Parco Molentargius – Edificio Sali Scelti, via La Palma (CA)
📞 +39 070 379191
🌐 Pagina Facebook: Parco Molentargius
Un parco tra acqua, cielo e memoria
Il Parco di Molentargius-Saline è molto più di un’area verde. È un luogo dove la natura convive con la storia, dove ogni passo racconta un passato fatto di lavoro, migrazione e trasformazione. Un paesaggio che invita a rallentare, ad ascoltare e a riscoprire la bellezza dell’essenziale.
Vieni a scoprirlo. Il silenzio ti parlerà.