Un viaggio tra colore, emozione e simbolismo
René Rijnink in Sardegna: Volti, sguardi, figure che si intrecciano e sembrano prendere vita. Corpi, nature morte e paesaggi si accendono di colori e sfumature, creando un viaggio affascinante tra reale e onirico. Sono vere e proprie finestre sull’arte quelle aperte dal pittore e incisore olandese René Rijnink, protagonista di quattro mostre inaugurate a Cagliari, Villasimius e Nora.
Quattro mostre in luoghi simbolo del Sud Sardegna
Le esposizioni stanno riscuotendo grande interesse, attirando turisti in vacanza in Sardegna e numerosi appassionati d’arte. Il curatore Mirco Renzetti ha ideato un progetto espositivo diffuso che unisce arte contemporanea e valorizzazione del territorio, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi del sud dell’isola.
Un percorso espressivo intenso e coerente
Renzetti ha selezionato con cura le opere da esporre, offrendo una lettura coerente del percorso creativo di René Rijnink. Le mostre propongono un itinerario immersivo nel linguaggio pittorico dell’artista, con una forte impronta espressionista, capace di fondere tensione simbolica e delicatezza cromatica.
Opere esposte in forma autonoma e complementare
Ogni sede ospita una selezione autonoma di opere, che consente ai visitatori di cogliere sfumature diverse della produzione più recente dell’artista. Tra i lavori più significativi, il trittico “Il dolore dei ricordi”, una potente testimonianza emozionale.
René Rijnink – Artista di visioni sospese
-
Origini e formazione
Nato ad Amsterdam nel 1949, Rijnink ha iniziato a studiare disegno con il pittore Gerrit Van’t Net e poi si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti de L’Aia, dove tra i suoi maestri si annoverano Nol Van’t Kroes, Cornelis Escher, Co Westerik e Jean Sierhuis.
Successivamente ha proseguito i suoi studi ad Anversa, approfondendo la pittura fiamminga e le opere di artisti come James Ensor. -
Vita in Sardegna
Negli anni ’70 si è trasferito in Sardegna, stabilendosi a Quartu Sant’Elena vicino a Cagliari. Qui ha trovato ispirazione nel paesaggio locale e in una cultura che ha segnato profondamente il suo lavoro artistico. -
Stile e poetica
Le sue opere mescolano realismo, surrealismo e influenze cubiste. Nei quadri emergono volti, figure e oggetti scomposti che appaiono immersi in atmosfere oniriche e simboliche.
Rijnink afferma: “Non cerco di dipingere la realtà, ma la follia della realtà, quella dei sogni, dei desideri e della fantasia” . -
Mostre e riconoscimenti
Ha esposto in numerose gallerie e musei, in Italia e all’estero. Tra le mostre recenti si segnala “L’orchestra” a Palazzo Doglio a Cagliari (settembre 2024), con dodici opere realizzate nell’ultimo anno che esplorano la musica come viaggio visivo e cromatico.
René Rijnink riesce a unire una solida formazione classica a una visione contemporanea, dando vita a un universo artistico sospeso tra sogno e realtà, colore e simbolo.
Contatti
Tel. 070.7622000
Dove
Palazzo Tirso – (Piazza Deffenu, 4)
Orari di apertura
14-07-2025 – 14-09-2025
Prezzi
Ingresso libero
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.