“Ripuliamo il Mare”: Oltre 8 kg di rifiuti rimossi dal mare e dalla pineta di Arbatax da 36 giovani volontari
Sensibilizzazione, azione ambientale e laboratori educativi: sono stati questi i tre pilastri della VI edizione del progetto “Ripuliamo il Mare”, promosso dall’Associazione Il Triangolo con il contributo della Fondazione di Sardegna.
L’iniziativa, che si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo, ha coinvolto 36 giovani volontari in una serie di azioni concrete per la salvaguardia del territorio costiero e marino. Le attività hanno portato alla raccolta di oltre 8 chilogrammi di rifiuti nella pineta e nello specchio d’acqua antistante Tortolì.
Le tre fasi del progetto
Il progetto si è articolato in tre momenti distinti, ognuno con un obiettivo ben preciso: educare, agire e riflettere.
1. Sensibilizzazione in spiaggia
Bambini e ragazzi fino a 14 anni sono stati formati sull’inquinamento marino. Successivamente, hanno distribuito ai bagnanti un decalogo di buone pratiche per il rispetto dell’ambiente. L’attività ha coinvolto turisti e residenti con l’intento di promuovere comportamenti virtuosi validi tutto l’anno, non solo in estate.
2. Pulizia della spiaggia e del mare
Durante due giornate dedicate, i giovani partecipanti – inclusi i ragazzi del Campus della Longevità – V Edizione e dell’associazione Blue Sardinia – hanno ripulito le aree della spiaggia e della pineta. In seguito, sono usciti in mare con barche e gommoni per raccogliere rifiuti galleggianti. In totale sono stati rimossi oltre 12 kg di plastica e materiali vari, contribuendo in modo concreto alla tutela della flora e fauna marina.
3. Laboratori didattici a scuola
Presso una scuola di Tortolì si sono svolti laboratori educativi dedicati ai pericoli dell’inquinamento da plastica. Particolare attenzione è stata data al ruolo dei consumi domestici e industriali. L’esperienza si è rivelata stimolante: gli studenti hanno posto domande, espresso opinioni e formulato proposte.
Un gesto concreto per un futuro più sostenibile
“Ogni azione può fare la differenza”: è stato questo il motto che ha guidato l’edizione 2025 del progetto.
I partecipanti hanno dimostrato grande senso civico, entusiasmo e impegno, offrendo un esempio virtuoso di ecologia attiva e cittadinanza consapevole.
L’iniziativa ha lasciato un segno profondo non solo nei ragazzi coinvolti, ma anche nella comunità locale. Ha contribuito a richiamare l’attenzione sull’urgenza di tutelare l’ambiente con piccoli gesti quotidiani, che – messi insieme – possono fare una grande differenza.
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.