Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Spettacoli Teatrali > Rut, l’amica dell’amabile: Spettacolo Teatrale – Giovedì 10 Luglio
Rut, l’amica dell’amabile: Spettacolo Teatrale - Giovedì 10 Luglio

Rut, l’amica dell’amabile: Spettacolo Teatrale – Giovedì 10 Luglio

Rut, l’amica dell’amabile: La rassegna estiva del teatro cagliaritano si arricchisce con una nuova imperdibile proposta. Giovedì 10 luglio alle 21:00, presso Spazio teatrale DOMOSC in Via I. Newton 12, Cagliari, andrà in scena lo spettacolo:

Rut, l’amica dell’amabile

Compagnia Spazio T, Alghero

  • Regia: Nicola Bremer

  • In scena: Chiara Murru

  • Drammaturgia: Christopher Nix

“..sognavo di una città delle donne, di un luogo dove essere libere…”

La storia di Rut: un viaggio tra amore, identità e libertà

Dopo la morte del marito Machlon, la donna moabita Rut segue la suocera Noemi in Israele. Qui trova lavoro come spigolatrice presso Boaz, parente di Noemi.

Boaz si innamora di Rut e desidera sposarla, nonostante lei sia considerata una forestiera in Israele. Tuttavia, per poterla sposare, è necessario prima superare un ostacolo legale: un altro uomo ha diritto su Rut secondo la legge. Quest’ultimo rinuncia, e così Rut può finalmente sposare Boaz.

La storia ha un lieto fine: Rut e Noemi vengono accolte nella casa di Boaz.

Una parabola moderna ispirata all’Antico Testamento

L’autore Christoph Nix ha rielaborato il racconto biblico tratto dall’Antico Testamento, riscrivendolo con un linguaggio chiaro e contemporaneo. Il risultato è una parabola senza tempo sull’amore, sulla libertà e sulla possibilità di superare le norme tradizionali.

Il significato profondo del testo

“Il bellissimo testo di Christoph Nix sembra dirci che, ad un certo punto della vita, è necessario provare sulla propria pelle la situazione di estraneità, di lontananza dalla propria terra, per imparare la solidarietà e l’accoglienza dell’altro.”

Il regista Nicola Bremer sottolinea come il tema dello straniero sia centrale: solo scegliendo di diventare stranieri, le persone possono uscire dai circoli soffocanti delle sicurezze e aprirsi alla fecondità della vita.

“Forse è proprio il tempo della crisi ciò che ci costringe a uscire e farci stranieri. Come Rut, dovremmo diventare consapevoli che le nostre radici non sono solo il luogo dove siamo nati, ma anche il luogo dove scegliamo di vivere e a cui sentiamo di appartenere.”

Una riflessione attuale e profonda

“Non c’è peggior idiozia dell’idolatria della terra: una dimensione nazionalistica che ignora il fatto che siamo tutti pellegrini e stranieri. È interessante notare come il termine gher in ebraico significhi sia residente che straniero, perché la terra va abitata, non posseduta.”

Dettagli tecnici dello spettacolo

  • Direzione tecnica Spazio DOMOSC: Marco Quondamatteo

  • Fonico Spazio DOMOSC: Elvio Corona

Biglietti

  • € 10,00 – Biglietto intero

  • € 8,00 – Biglietto ridotto

Info e prenotazioni

Email: info@aquilonediviviana.it
WhatsApp / Telefono: 347 0484783

Spazio DOMOSC
Via Isaac Newton 12, Cagliari

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *