Sere FAI d’Estate 2025: Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – presenta le Sere FAI d’Estate alle Saline Conti Vecchi, un ricco programma di eventi tra fine giugno e inizio settembre 2025.
A Assemini, in provincia di Cagliari, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Le serate saranno animate da concerti, cinema d’autore, aperitivi al tramonto, slow cooking, cene sotto le stelle e osservazioni astronomiche.
Oltre 400 eventi in tutta Italia
Le Sere FAI d’Estate coinvolgono ben 30 Beni del FAI distribuiti in 14 regioni italiane, con aperture straordinarie serali per offrire esperienze immersive dal tramonto fino a mezzanotte.
In tutta Italia si potrà:
-
ascoltare musica nei boschi,
-
partecipare a tour guidati notturni,
-
osservare le stelle,
-
degustare prodotti tipici locali,
-
godere dell’arte e della natura.
Le Saline Conti Vecchi protagoniste in Sardegna
Le Saline Conti Vecchi aprono in via eccezionale in orario serale. Questo suggestivo sito naturalistico e industriale propone:
-
concerti jazz e pop,
-
proiezioni cinematografiche,
-
aperitivi al tramonto,
-
degustazioni con Slow Food,
-
osservazioni astronomiche in collaborazione con il Planetario dell’Unione Sarda,
-
cene sotto le stelle in collaborazione con Domus de Luna.
Tutti gli eventi si svolgono in un ambiente unico: montagne di sale, tramonti mozzafiato e stormi di fenicotteri rosa faranno da cornice a ogni appuntamento.
Programma delle Sere FAI d’Estate 2025 alle Saline Conti Vecchi
Saline in Musica
Date: 4, 5, 19, 26 luglio – 9, 17, 23, 31 agosto
Eventi: concerti dal vivo con sax, pianoforte, chitarra jazz e contaminazioni etniche.
Artisti: Juri Deidda, Luca Cocco, Claudia Aru, Gianluca Tozzi.
Extra: tour in trenino e aperitivo con prodotti locali.
Saline al Cinema
Date: 6, 13, 20, 27 luglio
Rassegna: “Acque Madri”, a cura della compagnia Çàjka.
Proiezioni: cortometraggi sardi sull’acqua come simbolo di vita e trasformazione.
Orario: ore 20, dopo il tour in trenino.
Titoli: Trenta piedi sotto il mare, Funtaneris, Flamingos, Breath.
Aperitivi al Tramonto
Date: 11, 18, 25 luglio – 3, 16, 22, 30 agosto
Programma: tour serale in trenino tra le saline, visita agli edifici storici e aperitivo con panadine e pratzinas.
Location: immersi nei colori del tramonto.
Astronomi per una notte
Date: 12 luglio – 1 e 29 agosto
Partner: Planetario dell’Unione Sarda
Eventi: osservazioni astronomiche al telescopio con Manuel Floris.
Temi: Luna, costellazioni, Saturno e missioni spaziali.
Dalla Salina alla Tavola
Data: 2 agosto
Evento: Show cooking con degustazione Slow Food
Protagonista: cappero selargino con panzarella preparata da Fabrizio Maxia.
Cene sotto le Stelle
Date: 10 e 22 agosto
Evento: Cena collettiva nel cortile della salina, a cura della Locanda dei Buoni e Cattivi
Obiettivo: sostenere l’infanzia in difficoltà con buon cibo locale.
Informazioni pratiche
Calendario completo e prenotazioni:
Sito: www.serefai.it
Luogo:
Saline Conti Vecchi, Assemini (CA)
Contatti stampa FAI:
-
Daniela Basso – 347.6384362
-
Elisabetta Cozzi – 349.5572117
-
Novella Mirri – 334.6516702
Prezzi e agevolazioni
I prezzi variano in base all’evento, all’iscrizione FAI e alla residenza nel Comune di Assemini. Sono previste riduzioni per bambini, studenti, disabili e famiglie.
Tutte le tariffe sono specificate nel sito ufficiale: www.fondoambiente.it
Vuoi scoprire altri eventi in città?
Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.