Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Festival, Eventi Culturali > SetteSere SettePiazze SetteLibri, torna il festival letterario di Perdasdefogu
SetteSere SettePiazze SetteLibri, torna il festival letterario di Perdasdefogu

SetteSere SettePiazze SetteLibri, torna il festival letterario di Perdasdefogu

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, sette serate di cultura, letture e dialoghi nel cuore dell’Ogliastra

SetteSere SettePiazze SetteLibri“: La cittadina di Perdasdefogu ospita anche quest’anno una delle rassegne letterarie più attese in Sardegna: SetteSere SettePiazze SetteLibri. Giunto alla quindicesima edizione, il festival animerà le piazze del paese dal 28 luglio al 3 agosto 2025, con un programma ricco di eventi culturali, incontri con autori e riflessioni sui grandi temi dell’attualità.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è ispirato ai versi di Pier Paolo Pasolini, tratti da Le ceneri di Gramsci:
“L’ideale che illumina questo silenzio”.

Lunedì 28 luglio – Apertura del festival

Il festival si inaugura con la proiezione del documentario L’isola di Medea di Sergio Naitza, alla presenza della scrittrice Dacia Maraini, del regista Bruno Venturi e del sindaco di Gavoi Salvatore Lai. La serata sarà arricchita dalle musiche del sassofonista Gavino Murgia.

Martedì 29 luglio – Donne e Resistenza

In piazza Cent’anni di solitudine, protagoniste della serata saranno Jessica Chia con La staffetta senza nome e Benedetta Tobagi con Covando un mondo nuovo. In chiusura, un videomessaggio di Aldo Cazzullo dedicato alle donne partigiane.

Mercoledì 30 luglio – Longevità e narrazione

In piazza Longevità, si alterneranno Rosa Matteucci con Cartagloria e Ciriaco Offeddu con Istella mea. I dialoghi saranno moderati da Simonetta Selloni e Giacomo Mameli.

Giovedì 31 luglio – Memoria e giustizia

In piazza Bellas Mariposas, la serata affronterà il tema della memoria e dei legami familiari attraverso Le ondine perdute di Roberta Cordani e Luigi M. Mignacco. A seguire, riflessione sulla giustizia con Aria mossa di Giampaolo Cassitta e Pierluigi Piredda.

Venerdì 1 agosto – Radici e salute

In piazza Il giorno del giudizio, Cristina Caboni presenta La ragazza senza radici. Subito dopo, spazio alla medicina e alla divulgazione con l’intervento di Silvio Garattini, autore di Farmaci, luci e ombre, in dialogo con operatori sanitari e moderato da Giacomo Mameli.

Sabato 2 agosto – Politica e coerenza

Protagonisti della serata saranno Francesco Giubilei con L’Italia dei conservatori e Sergio Rizzo con 2027: Fuga dalla democrazia. Interverranno anche Daniela Falconi, presidente di Anci Sardegna, e il vescovo Antonello Mura. La serata si concluderà con la consegna del premio “PerdasdiLibri alla Coerenza”.

Domenica 3 agosto – Chiusura del festival

Gran finale in piazza San Pietro con i giovani della “banda dei 105” e la presentazione del libro Le voci di via del silenzio di Elvira Serra, in dialogo con lo scrittore Matteo Porru.

Eventi collaterali

Oltre agli incontri principali, il festival propone anche:

  • mostre

  • laboratori teatrali, fotografici e giornalistici

  • letture pubbliche

  • attività didattiche

  • una rassegna poetica post-festival

Per maggiori dettagli: setteseresettepiazzesettelibri.it

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su Vivere a Cagliari per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

 

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *