Blog Post

vivereacagliari.net > News1 > Eventi > “Si muove la città”: il festival di musica, cinema, teatro e letteratura
“Si muove la città”: il festival di musica, cinema, teatro e letteratura

“Si muove la città”: il festival di musica, cinema, teatro e letteratura

“Si muove la città”: Da Giorgino a piazza Palazzo, dal Parco della Musica a Pirri passando per piazza San Michele, dall’Exma’ a Sant’Elia sino all’Orto dei Cappuccini e i Giardini sotto le Mura, da piazza del Carmine ai Giardini Pubblici. E ancora Buoncammino, piazza Giovanni e piazza San Cosimo: tutto pronto per la seconda edizione di “Si muove la città”, il festival itinerante di musica, cinema, teatro e letteratura organizzato dal Comune per l’estate cagliaritana.

Proiezioni cinematografiche:  SI_MUOVE_LA_CITTA_Cinema.pdf

EXMA – (Via S. Lucifero, 71, 09127 Cagliari CA, Italia)

Giardino Fratelli Giuseppe e Vittorino Fiori – (Viale Regina Elena)

Parco della Musica – (Via dei Giudicati, 16)

Piazza del Carmine – (Piazza del Carmine)

Orto dei Cappuccini – (Viale Merello, 59)

Giorgino – Villaggio Pescatori – (Viale Pula)

Giardini Pubblici – (Largo Giuseppe Dessì, Cagliari CA, Italia)

Nuovo Borgo Sant’Elia – (Nuovo Borgo Sant’Elia)

La Vetreria – centro d’arte e cultura – (Via Italia, 63)

Piazza Giovanni XXIII – (Piazza Giovanni XXIII)

Orari di apertura
26-06-2025 – 04-09-2025
dalle 20:00 alle 22:00

Prezzi
Ingresso libero

Spettacoli dal vivo

26/06/2025 – Giardino sotto le mura – 20:00 Massimiliano Medda intervista Jacopo Cullin; Moses in concerto

03/07/2025 – Parco della Musica – 21:00 Buzzing Jars

10/07/2025 – Piazza del Carmine – 21:00 Jam Session

17/07/2025 – Piazza San Michele – 21:00 Joe Perrino – Cantastorie di vita mala – Live Performance con Zuanna Maria Boscani

24/07/2025 – L’Orto dei Cappuccini – 19:00 Is Mascareddas – Il teatro dei ragazzini di Cagliari

31/07/2025 – Piazza Palazzo – 21:00 Chiara Effe (Duo); Mauro Ermanno Giovanardi in concerto acustico

07/08/2025 – Giorgino – 21:00 Scrittori da palco 14/08/2025 Giardini Pubblici – 21:00 Il Duo Perfetto – Il cinema in musica di Morricone, Piovani, Piazzolla, Mozart, Tchaikovsky e Jazz

15/08/2025 – Sant’Elia – 21:00 Sensei – Sa Razza – Tormento 21/08/2025 Pirri, Ex Vetreria – 19:00 Is Mascareddas

28/08/2025 – Exma – 21:00 Simeone Latini e Nunzio Caponio in One on One Shakespeare – due attori alle prese con le prove di uno spettacolo su William Shakespeare

04/09/2025 – Exma – 21:00 Ilaria Porceddu – Emanuele Contis

Dove

EXMA – (Via S. Lucifero, 71, 09127 Cagliari CA, Italia)

Giardino Fratelli Giuseppe e Vittorino Fiori – (Viale Regina Elena)

Parco della Musica – (Via dei Giudicati, 16)

Piazza del Carmine – (Piazza del Carmine)

Orto dei Cappuccini – (Viale Merello, 59)

Giorgino – Villaggio Pescatori – (Viale Pula)

Giardini Pubblici – (Largo Giuseppe Dessì, Cagliari CA, Italia)

Nuovo Borgo Sant’Elia – (Nuovo Borgo Sant’Elia)

La Vetreria – centro d’arte e cultura – (Via Italia, 63)

Piazza San Michele – (Piazza San Michele)

Piazza Giovanni XXIII – (Piazza Giovanni XXIII)

Orari di apertura
26-06-2025 – 04-09-2025

Prezzi
Ingresso libero

Proiezioni cinematografiche

Mercoledi’ 2 Luglio Ore 21.30 – Piazza Fernando Pilia Speriamo Che Sia Femmina

Speriamo che sia femmina è un film del 1986 diretto da Mario Monicelli, vincitore di 7 David di Donatello e 3 Nastri d’argento. «Speriamo che sia femmina è un ritratto di una famiglia borghese allargata, come ce ne sono tante al giorno d’oggi, in cui i toni della commedia convivono con quelli drammatici di ogni esistenza umana trovando l’equilibrio in un tono medio, favorito dal contesto un po’ irreale della vita di campagna. Rispetto alla commedia all’italiana gli angoli sono più smussati, uniformati da uno sguardo meno aggressivo, più attento ai chiaroscuri che alle sottolineature.»

Mercoledi’ 9 Luglio Ore 21.30 – Piazza San Cosimo L’amore E La Gloria – La Giovane Deledda

Sarà presente la regista Maria Grazia Perria Regia di Maria Grazia Perria. Un film con Marisa Serra, Angelo Trofa. Genere Drammatico, – Italia, 2024, La vita giovanile della scrittrice Grazia Deledda, unica italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (nel 1926).

Mercoledi’ 16 Luglio Ore 21.30 – Giorgino Thelma & Louise

Thelma & Louise è un film del 1991 diretto e co-prodotto da Ridley Scott. La pellicola, scritta da Callie Khouri, ha come interpreti principali Susan Sarandon e Geena Davis. Road movie di notevole successo, è diventato oggetto di culto e, al contempo, un must del genere e un caposaldo della cultura femminista.

Mercoledi’ 23 Luglio Ore 21.30 – Piazza Giovanni Xxiii 8 Donne E Un Mistero 

8 donne e un mistero (8 femmes) è un film italo-francese del 2002 diretto da François Ozon e scritto con Marina de Van. La pellicola è un adattamento cinematografico della pièce teatrale del 1958 Huit femmes di Robert Thomas.

Mercoledi’ 30 Luglio Ore 21.30 – Ex Vetreria Pirri  Il Diritto Di Contare

Il diritto di contare (Hidden Figures) è un film del 2016 diretto da Theodore Melfi. Il film, di produzione statunitense, ha ricevuto tre candidature ai Premi Oscar, tra cui quello per il miglior film, e due ai Golden Globe, tra cui quello per la migliore colonna sonora originale. Protagonista della pellicola è Taraji Penda Henson, affiancata da Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons. Il film, basato sul libro omonimo di Margot Lee Shetterly, racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson, che collaborò con la NASA, sfidando il razzismo e calcolando le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11.

Mercoledi’ 6 Agosto Ore 21.30 – Piazza Del Carmine A State Of Passion

Caol Mansour, Muna Khalidi Libano 2024 Presenta Enrico Pau

Dopo 43 giorni orribili, lavorando senza sosta sotto bombardamenti incessanti nei pronto soccorso degli ospedali Al Shifa e Al Ahli di Gaza, il chirurgo plastico e ricostruttivo anglo-palestinese, Dr. Ghassan Abu Sittah, è diventato il volto della resistenza palestinese. Le immagini di lui, pallido e scioccato, trasmesse in tutto il mondo, hanno raccontato un catalogo di orrori: corpi lacerati, amputazioni senza anestesia, bambini orfani senza più una famiglia, e il deliberato attacco contro medici e strutture ospedaliere.

Dove

Piazza del Carmine – (Piazza del Carmine)

Giorgino – Villaggio Pescatori – (Viale Pula)

La Vetreria – centro d’arte e cultura – (Via Italia, 63)

Piazza Giovanni XXIII – (Piazza Giovanni XXIII)

Orari di apertura
02-07-2025 – 06-08-2025

Prezzi
Ingresso gratuito

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *