Blog Post

Musei Civici Cagliari – Appuntamenti Settembre 2025

Galleria Comunale d’Arte Musei Civici Cagliari – La Galleria Comunale d’Arte riapre al pubblico martedì 16 settembre, con il consueto orario dalle 10.00 alle 18:00, dopo una breve chiusura temporanea per permettere i lavori del progetto PNRR. In questo Museo è possibile ammirare la Collezione Ingrao e una parte della Collezione Civica di Artisti Sardi, […]

Leggi altro

Visita Guidata al Cimitero Monumentale di Cagliari: I segreti di Bonaria

Il cimitero Monumentale di Bonaria è una galleria d’arte a cielo aperto nella quale i linguaggi artistici dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento accompagnano e fanno da sfondo alle storie, ai fatti, all’idea stessa della vita di una classe in ascesa, la borghesia.
A Bonaria, però, si possono fare anche sinistri incontri. Chi è lo spirito senza pace che si manifesterebbe soprattutto nel periodo dei solstizi d’inverno e d’estate? È vero che il cimitero è stato spesso luogo d’incontro per evocazioni demoniache? Qual era la formula che permetteva a Efisio Marini di pietrificare i cadaveri? Questo e molto altro sarà discusso durante la visita “I segreti di Bonaria”.

Leggi altro

Musei Civici Cagliari – Newsletter Settembre 2025

Galleria Comunale d’Arte Musei Civici Cagliari: Dal 1° al 15 settembre la Galleria Comunale d’Arte rimarrà chiusa al pubblico per consentire l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli spazi secondo le norme dell’accessibilità. Palazzo di Città Il Palazzo di Città è stato riaperto al pubblico il 3 luglio 2025 con la nuova mostra fotografica intitolata “Letizia […]

Leggi altro

Visita Guidata al Castello di Cagliari: Sopra e Sotto le Mura

È l’anno del Signore 1216, i Pisani entrano ufficialmente in possesso di quella che presto diventerà una delle città fortezza più imprendibili del Mediterraneo: la rocca di Castello. L’antica Castellum Castri de Callari cominciò così la sua storia. Alla città sopra il colle però ha sempre corrisposto una controparte sotterranea, una sorta di città alla rovescia, fatta di cunicoli, cave, cisterne e pozzi. Come mai furono realizzati così tanti ambienti sotterranei? La visita guidata intende affrontare proprio questi due aspetti. La vita del Castello medievale alla luce del sole, ma nel contempo anche del suo sottosuolo. Il percorso prevede l’ingresso, tra l’altro, a uno degli ambienti ipogei più noti, la galleria dello Sperone. Una delle strutture realizzate come sistema difensivo della città dall’architetto militare Rocco Cappellino. Andremo dunque alla scoperta delle vicende, delle curiosità e dei personaggi che sopra e sottoterra fecero la storia del Castello di Cagliari.

Leggi altro

Visita Guidata a Cagliari: Alla Scoperta di Fantasmi e Leggende di Castello

Avete mai visto un fantasma? Stando alle numerose leggende e ai racconti che circolano, le “presenze” a Cagliari sarebbero all’ordine del giorno. Il percorso, totalmente in esterno, si snoda tra le vie di Castello e intende toccare alcuni luoghi caratteristici della Cagliari del passato in cui si dice avvengano misteriose apparizioni. Chi o cosa sono i fantasmi? Di chi è lo spettro che si aggira senza testa lungo l’antica via Dritta? Quali oscure presenze infestano l’area dove un tempo sorgeva il monastero di S. Caterina? La coga Maria de Requesens si aggira ancora per i vicoli più oscuri del quartiere? Questo e molto altro verrà trattato durante la visita guidata.

Leggi altro

Visite Guidate Cagliari: La Cittadella dei Musei e le sue Collezioni Uniche

La Cittadella dei Musei di Cagliari accoglie tra le sue esposizioni due eccezionali raccolte: la Collezione di Arte Siamese Stefano Cardu e le Cere Anatomiche di Clemente Susini.
Nella prima sono conservati un gran numero di reperti raccolti dal cagliaritano Stefano Cardu durante la sua permanenza in Estremo Oriente e provenienti dal Giappone, dall’Indonesia ma soprattutto dal Siam, l’odierna Thailandia. Mentre, il museo delle Cere Anatomiche, luogo macabro solo in apparenza, racchiude in realtà, vivide rappresentazioni del corpo umano che trascendono il semplice dato scientifico divenendo vere e proprie opere d’arte. Suggestioni, storie, leggende e molto altro verrà trattato durante questo affascinante viaggio attraverso l’ammaliante Oriente e la storia delle opere anatomiche in ceroplastica.

Leggi altro

Officina Film Festival: il cinema sociale e indipendente arriva a Decimomannu

Officina Film Festival – Decimomannu, 1° settembre 2025 – Parte la prima edizione di Officina Film Festival, un progetto dedicato al cinema sociale e indipendente con lo sfondo unico della Sardegna. La manifestazione, ideata da Officina Progetti, associazione di promozione sociale, nasce con l’obiettivo di stimolare nei giovani interesse e dibattito sulle principali questioni sociali […]

Leggi altro

“Impronte 2025”: 6ª edizione del festival teatrale a Quartu Sant’Elena

“Impronte 2025”: Anche per il 2025, Quartu Sant’Elena si conferma palcoscenico d’eccezione ospitando le rappresentazioni teatrali della 6ª edizione del Festival Teatrale “Impronte 2025”. Organizzato dalla compagnia Artisti Fuori Posto, il festival si terrà dal 28 al 31 agosto 2025 in diverse location diffuse in tutto il territorio cittadino, con l’obiettivo di coinvolgere sia il […]

Leggi altro

Musei Civici Cagliari – Newsletter Agosto 2025

Galleria Comunale d’Arte Musei Civici Cagliari: Alla Galleria Comunale d’Arte è possibile ammirare la Collezione Ingrao e una parte della Collezione Civica di Artisti Sardi, con le sculture di Francesco Ciusa. Dal 27 giugno la grande sala al primo piano ospita una sezione della mostra fotografica “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi”, […]

Leggi altro

Tuvixeddu: Culti, Misteri e Storia della più grande Necropoli del Mediterraneo

Tuvixeddu: La visita alla Necropoli di Tuvixeddu offre un’esperienza unica nel cuore di Cagliari. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella storia millenaria dei Fenici e dei Punici e di esplorare uno dei siti funerari più grandi e significativi del mondo antico. Durante il percorso, scopriremo anche leggende e curiosità che rendono questo luogo ancora […]

Leggi altro