È l’anno del Signore 1216, i Pisani entrano ufficialmente in possesso di quella che presto diventerà una delle città fortezza più imprendibili del Mediterraneo: la rocca di Castello. L’antica Castellum Castri de Callari cominciò così la sua storia. Alla città sopra il colle però ha sempre corrisposto una controparte sotterranea, una sorta di città alla rovescia, fatta di cunicoli, cave, cisterne e pozzi. Come mai furono realizzati così tanti ambienti sotterranei? La visita guidata intende affrontare proprio questi due aspetti. La vita del Castello medievale alla luce del sole, ma nel contempo anche del suo sottosuolo. Il percorso prevede l’ingresso, tra l’altro, a uno degli ambienti ipogei più noti, la galleria dello Sperone. Una delle strutture realizzate come sistema difensivo della città dall’architetto militare Rocco Cappellino. Andremo dunque alla scoperta delle vicende, delle curiosità e dei personaggi che sopra e sottoterra fecero la storia del Castello di Cagliari.