Blog Post

vivereacagliari.net > News > Eventi e Appuntamenti > Festival, Eventi Culturali > The Old Tipsy Jazz Festival – VII edizione. Dal 30 agosto al 3 ottobre 2025
The Old Tipsy Jazz Festival – VII edizione. Dal 30 agosto al 3 ottobre 2025

The Old Tipsy Jazz Festival – VII edizione. Dal 30 agosto al 3 ottobre 2025

The Old Tipsy Jazz Festival – Dal 30 agosto al 3 ottobre 2025 Quartu Sant’Elena ospita la settima edizione di “The Old Tipsy Jazz Festival”, sei appuntamenti in programma presso lo storico club The Old Tipsy di via D’Annunzio 14.

La rassegna proporrà un cartellone che unisce grandi nomi del jazz internazionale, eccellenze italiane e giovani talenti emergenti. Una particolare attenzione sarà dedicata alle produzioni originali ideate dall’Associazione Gong, che firmerà tre eventi unici e inediti (30 agosto, 13 e 26 settembre), pensati appositamente per questa edizione del festival.

Il festival è organizzato dall’Associazione Il Formicaio, in collaborazione con l’Associazione Gong e con la direzione artistica di Marco Sotgiu, con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena – Quartu Sant’Aleni, del Conservatorio di Musica di Cagliari e il supporto della casa di produzione Right Tempo.

Programma

30 agosto – Produzioni original Associazione Gong

Ore 21.00 – Angiolini Bros Quartet feat. Emanuele Cisi: i fratelli Andrea e Alessandro Angiolini presentano il nuovo album “The Art of my Heart” insieme al sassofonista internazionale Emanuele Cisi. Sul palco: Emanuele Cisi (sax tenore), Andrea Angiolini (piano elettrico/tastiere), Alessandro Angiolini (sax tenore), Paolo Cocco (basso elettrico fretless) e Luigi Sanna (batteria).

Ore 22.15 – Andrea Dulbecco Quartet: il vibrafonista tra i più autorevoli della scena jazz italiana con Bebo Ferra (chitarra), Salvatore Maiore (contrabbasso) e Francesco Sotgiu (batteria).

5 settembre

Vittorio Ferrari 4tet: il percussionista dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino presenta il suo quartetto swing.

13 settembre – Produzione originale Associazione Gong

La vera storia di Fred Buscaglione: un racconto a cura di Massimo Cocco, con proiezioni di immagini e filmati, accompagnato dal trio Nord Swing Sud che reinterpreta in chiave jazz i classici del celebre artista torinese.

19 settembre

Resonant Paths: quattro giovani talenti del Conservatorio di Cagliari – Matteo Maccioni (chitarra), Caterina Monaco (pianoforte), Alessandro Loddo (basso elettrico) e Antonio Orrù (batteria) – presentano brani originali ispirati al post-bop e contaminati da sonorità contemporanee.

26 settembre

Luigi Bonafede 4tet “Fly with the wind” –  Il pianista e compositore piemontese presenta un repertorio di brani originali con una formazione di altissimo livello: la violinista francese Cécile Delzan, Salvatore Maiore al contrabbasso e Francesco Sotgiu alla batteria.

3 ottobre

Paolo Carrus Latin Jazz Big Band: gran finale con la prestigiosa formazione fondata dal pianista sardo nel 2002, in un’esplosione di jazz e ritmi latinoamericani.

Informazioni utili

  • Tutti i concerti si terranno presso The Old Tipsy (via D’Annunzio 14, Quartu Sant’Elena).
  • Gli eventi sono a numero limitato e la prenotazione è obbligatoria.
  • Per informazioni e prenotazioni: 348 212 8551

Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena – Quartu Sant’Aleni, del Conservatorio di Musica di Cagliari e con il supporto della casa di produzione Right Tempo.

I Protagonisti

Andrea Dulbecco

Andrea Dulbecco è considerato uno dei più importanti vibrafonisti italiani ed europei. Diplomato in strumenti a percussione, ha saputo unire la formazione classica con la ricerca e l’improvvisazione jazzistica, diventando un artista versatile e originale. Oltre alla carriera di musicista classico ha suonato e inciso con alcuni dei più grandi nomi della scena musicale, tra cui Paolo Fresu, Enrico Rava, Dado Moroni, Dave Liebman, Steve Swallow, Mike Manieri, Tom Harrel. Ha preso parte a prestigiosi festival internazionali e inciso numerosi album, distinguendosi per una sonorità raffinata e innovativa. Oltre alle tournee in tutto il mondo, svolge un’intensa attività didattica come docente, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di musicisti. La sua cifra stilistica è un dialogo costante tra rigore tecnico e libertà espressiva, capace di coinvolgere e sorprendere.

Bebo Ferra

Nato a Cagliari e trasferitosi a Milano, Bebo Ferra è oggi tra i chitarristi più autorevoli del jazz italiano ed europeo. La sua carriera è caratterizzata da una ricerca continua tra tradizione e modernità, con uno stile chitarristico inconfondibile che unisce lirismo e ritmo. È da anni protagonista del Devil Quartet di Paolo Fresu, esperienza che lo ha consacrato a livello internazionale. Ha suonato e registrato con musicisti come Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Steve Grossman, Maria Pia De Vito, Billy Cobham e Joe Lovano, firmando più di 100 incisioni discografiche, di cui oltre 20 come leader o co-leader. Presenza costante nei maggiori festival mondiali, Ferra è anche un compositore prolifico, capace di coniugare jazz e contaminazioni sonore. La sua musica è segnata da eleganza, passione e una forte identità mediterranea.

Luigi Bonafede

Luigi Bonafede è pianista, compositore, arrangiatore e batterista, figura centrale del jazz italiano dagli anni ’80 a oggi. È stato a lungo punto di riferimento della scena milanese e del leggendario club “Capolinea”, crocevia di grandi musicisti internazionali. Nel corso della sua carriera ha collaborato con nomi di assoluto rilievo come Michel Petrucciani, Kenny Clarke, Lee Konitz, Bob Berg, James Moody e George Coleman, dimostrando una straordinaria versatilità. Ha fondato i Five for Jazz, gruppo che ha visto tra le sue fila musicisti come Massimo Urbani, Flavio Boltro ed Emanuele Cisi. Pianista dal tocco vigoroso e dal fraseggio brillante, Bonafede è autore di progetti originali e omaggi a grandi maestri del jazz. Le sue esibizioni si distinguono per energia, sensibilità e una costante ricerca di dialogo con i suoi compagni di palco.

Francesco Sotgiu

Batterista, polistrumentista e compositore, Francesco Sotgiu è tra i musicisti italiani più apprezzati a livello internazionale. Dotato di una formazione eclettica, ha collaborato con figure storiche del jazz mondiale come Kenny Wheeler, John Taylor, Mal Waldron, David Liebman, Paolo Fresu ed Franco D’Andrea. Ha preso parte a oltre un centinaio di produzioni discografiche, alternando il ruolo di sideman a quello di leader in progetti originali. Il suo stile fonde energia ritmica e raffinatezza timbrica, arricchito da un costante lavoro di ricerca e sperimentazione. Attivo nei principali festival internazionali, si distingue anche come arrangiatore e compositore, capace di spaziare dal jazz acustico alle contaminazioni più moderne. La sua musica è caratterizzata da equilibrio, creatività e una forte impronta personale.

Salvatore Maiore

Contrabbassista e violoncellista, Salvatore Maiore è tra i più stimati interpreti del jazz italiano contemporaneo. La sua carriera lo ha visto collaborare con grandi nomi come Lee Konitz, Billy Cobham, Franco D’Andrea, Rita Marcotulli, Enrico Rava ed Enrico Pieranunzi, affermandosi come musicista dal talento eclettico e sensibile. Ha partecipato a oltre 60 registrazioni discografiche, tra cui spiccano i lavori per l’etichetta tedesca ECM con Stefano Battaglia e Gabriele Mirabassi. Il suo stile unisce rigore tecnico e intensità espressiva, capace di passare dalla delicatezza del violoncello alla profondità del contrabbasso. È una presenza costante nei festival internazionali, dove si distingue per eleganza, forza comunicativa e apertura verso linguaggi musicali differenti.

Paolo Carrus

Paolo Carrus è pianista, compositore e arrangiatore, figura di spicco della scena jazz sarda e nazionale. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti come Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianni Basso, Claudio Fasoli, Steve Grossman, Billy Cobham e Lester Bowie, imponendosi come musicista versatile e creativo. Nel 2002 ha fondato la Latin Jazz Big Band, con cui esplora le contaminazioni tra jazz e ritmi latinoamericani, ottenendo grande successo di pubblico e critica. Attivo come leader e come sideman, ha partecipato a numerosi festival e rassegne internazionali, portando il suo pianismo elegante e incisivo in prestigiosi palcoscenici. Parallelamente, si è distinto come didatta e promotore di progetti musicali che valorizzano il jazz in Sardegna. La sua musica fonde passione, energia e una raffinata sensibilità armonica.

The Old Tipsy Jazz Festival – VII edizione. Dal 30 agosto al 3 ottobre 2025
The Old Tipsy Jazz Festival – VII edizione. Dal 30 agosto al 3 ottobre 2025

Vuoi scoprire altri eventi in città?

Consulta la sezione Eventi su vivereacagliari.net per restare aggiornato su concerti, spettacoli, manifestazioni culturali e appuntamenti imperdibili.

Autore

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *